BOVE, CHIARA MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 16.084
NA - Nord America 5.677
AS - Asia 2.249
SA - Sud America 268
OC - Oceania 73
AF - Africa 67
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 24.435
Nazione #
IT - Italia 10.710
US - Stati Uniti d'America 5.417
FR - Francia 1.440
SG - Singapore 888
RU - Federazione Russa 695
DE - Germania 649
SE - Svezia 574
CN - Cina 564
IE - Irlanda 499
HK - Hong Kong 436
UA - Ucraina 285
NL - Olanda 284
GB - Regno Unito 266
MX - Messico 133
AT - Austria 129
CA - Canada 119
DK - Danimarca 106
BR - Brasile 102
FI - Finlandia 101
CH - Svizzera 99
VN - Vietnam 97
ID - Indonesia 58
AU - Australia 54
ES - Italia 53
TR - Turchia 48
BE - Belgio 43
CO - Colombia 40
PE - Perù 37
EC - Ecuador 36
IN - India 33
RO - Romania 31
PK - Pakistan 25
ZA - Sudafrica 24
CZ - Repubblica Ceca 23
PH - Filippine 23
PL - Polonia 23
NZ - Nuova Zelanda 19
BO - Bolivia 18
CL - Cile 15
EU - Europa 15
PT - Portogallo 14
RW - Ruanda 13
IR - Iran 12
VE - Venezuela 10
AR - Argentina 8
BG - Bulgaria 8
HR - Croazia 8
JP - Giappone 8
NO - Norvegia 8
IQ - Iraq 7
KE - Kenya 7
KR - Corea 7
MT - Malta 7
GR - Grecia 6
IL - Israele 6
TW - Taiwan 6
UZ - Uzbekistan 6
MA - Marocco 5
SI - Slovenia 5
BD - Bangladesh 4
MY - Malesia 4
SM - San Marino 4
AM - Armenia 3
AZ - Azerbaigian 3
BW - Botswana 3
CY - Cipro 3
HU - Ungheria 3
LT - Lituania 3
NG - Nigeria 3
NP - Nepal 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CI - Costa d'Avorio 2
CU - Cuba 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
IS - Islanda 2
JM - Giamaica 2
PA - Panama 2
SC - Seychelles 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
CF - Repubblica Centrafricana 1
EG - Egitto 1
GY - Guiana 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MU - Mauritius 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TZ - Tanzania 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 24.435
Città #
Milan 1.722
Ann Arbor 1.201
Rome 763
Singapore 600
Dublin 468
Frankfurt am Main 466
Chandler 436
Hong Kong 430
Jacksonville 317
Turin 268
Wilmington 265
Santa Clara 254
Bologna 243
Dearborn 242
Ashburn 236
Florence 233
Woodbridge 233
Princeton 200
New York 184
Naples 180
Verona 124
Nanjing 119
Catania 116
Houston 116
Padova 116
Vienna 116
Fairfield 114
Palermo 94
Brescia 89
Bari 87
Genoa 84
Paris 71
Bergamo 65
Modena 61
Boardman 60
Parma 60
Venice 57
Jakarta 56
Monza 56
Mountain View 55
Shanghai 54
Lachine 53
Cagliari 50
Trieste 50
Moscow 48
Villiers-sur-Marne 46
Dong Ket 44
Nanchang 41
Beijing 40
Seattle 40
Dallas 38
Guangzhou 38
Livorno 36
Chicago 34
Rimini 32
Trento 32
Helsinki 31
Perugia 31
Torino 30
Como 29
Council Bluffs 29
Pescara 29
Reggio Calabria 28
Napoli 27
Arezzo 26
Cambridge 26
Dalmine 26
Shenyang 26
Vigevano 25
Andover 24
Melbourne 24
Salerno 24
Toronto 24
Catanzaro 23
Vicenza 23
Bolzano 22
Brussels 22
Jinan 22
Ancona 21
Segrate 21
Lecce 20
Pisa 20
Anzio 19
Falls Church 19
Los Angeles 19
Lugano 19
Redmond 19
Tianjin 19
Zurich 19
Cologno Monzese 18
Genova 18
Reggio Emilia 18
Sacramento 18
Ahome 17
Hebei 17
Ivry-sur-Seine 17
Jesi 17
Ningbo 17
Peschiera Borromeo 17
Campi Bisenzio 16
Totale 12.309
Nome #
Il metodo etnografico 2.565
Attaccamento e inserimento. Stili e storie delle relazioni al nido. 1.214
Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche 911
Le parole nella relazione con i bambini: osservare il "linguaggio in azione" al nido. 907
Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali 848
Infanzia in tre culture. Giappone, Cina e Stati Uniti. 542
Le idee degli adulti sui piccoli. Ricerca per una pedagogia culturale 382
Riflessioni sull'evoluzione culturale e professionale del nido 368
Pensare con metodo e logica dell’indagine: la ricerca-azione per la formazione e l’azione nella scuola multiculturale 364
Children “under lockdown”: voices, experiences, and resources during and after the COVID-19 emergency. Insights from a survey with children and families in the Lombardy region of Italy. 355
Metodolgie visuali e contesti dialogici. Un metodo di ricerca in situazioni interculturali 342
Accogliere i bambini e le famiglie nei servizi per l'infanzia: le 'culture' dell'inserimento/ambientamento oggi 329
Co-Constructed Research Design: Lessons on Equivalency and Teacher Participation in a US-Italian Professional Development Study 328
Learning from each other: The design and implementation of a cross-cultural research and professional development model in Italian and U.S. toddler classrooms 294
Bambini e lockdown un anno dopo: la parola ai genitori 294
Responsabilità, cura e attaccamento ai luoghi come premesse per educare alla sostenibilità. Spunti da un progetto nella periferia urbana multiculturale 270
Fostering Reflective Thinking and Combating Ethnocentric Tendencies. A Cross-Cultural Inquiry-Based Learning Experience in Higher Education 268
Il Nido come laboratorio di ricerca: osservare e osservar(si) nei contesti educativi per l'infanzia 265
La relazione fra genitori e insegnanti nei contesti educativi e nella scuola. 264
Cooperative approaches and ICTs for promoting social inclusion at school. Lessons from a scoping review 259
Parent involvement 256
Videoricerca e formazione. Un approccio interculturale 249
Beyond invisibility. Welcoming children and families with migrant and refugee background in ECEC settings 246
Osservare e osservarsi al nido 243
Intimità, vicinanza e dialogo al femminile. Etnografia e narrazione biografica nella relazione con donne-madri migranti 240
Italy - ECEC Workforce Profile 238
Bambini e lockdown: la parola ai genitori 237
Ascoltare la voce dei genitori immigrati nelle scuole dell’infanzia. Temi e dialoghi emersi da una ricerca nelle scuole dell’infanzia italiane 234
Apprendimenti dei bambini e responsabilità degli educatori. Dati e riflessioni dal progetto europeo CARE 228
Semantiche personali e processi riflessivi negli educatori. Analisi di una storia di formazione 216
ECEC workforce structures and challenges: Continuity and change in the case of Italy 216
Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6 208
Lo spazio collettivo del Quartiere Satellite come luogo di sperimentazione ed esperienza dei più giovani: voci e sogni dei bambini e dei ragazzi 202
La varietà dei modelli educativi e culturali come risorsa per i servizi per l'infanzia 201
How does innovative continuous professional development (CPD) operate in the ECEC sector? Insights from a cross-analysis of cases in Denmark, Italy and Poland 200
Methodological Issues in Video Based Research on Immigrant Children and Parents in Early Childhood Settings 195
Aprendizagem recíproca: o confronto intercultural como dispositivo para a formação de educadores/as - insights de uma pesquisa entre Itália e Estados Unidos 193
Scuola-famiglia: un'alleanza necessaria 192
Apprendere dall’esperienza relazionale nella scuola multiculturale. La “Teacher Relationship Interview” come strumento per la formazione degli insegnanti. 192
Idee e pratiche di relazione scuola famiglia 191
How immigrant parents and teachers in ITaly talk about each other 191
L’innovazione nella formazione degli educatori dell’infanzia in Italia e in prospettiva Europea. Prime riflessioni da uno studio di caso 190
Alle soglie della consapevolezza 189
Pedagogia e ricerca educativa. Non solo parole 187
Sulla necessità e l’utilità dell’educazione del pensiero 186
Rules and limits: a challenge for school-family partnership in contemporary society. A study in Milano 182
Cultures of education and rituals of transition from home to the infant toddler center. Observing interactions and professional development 180
Video, formazione e consapevolezza. Intrecci metodologici 180
Digital natives and lockdown: the digital life of children during the pandemic between smartphones and the “new normal” 171
Innovation as a partecipatory process of renewing educational and professional development practices. Voices of ECEC practitioners in two Italian site 170
Separarsi e ritrovarsi al nido: strategie educative e interpretazioni culturali 166
I bambini al centro delle periferie urbane: voci in dialogo di bambini, ragazzi, adulti sui luoghi pubblici del quartiere nella periferia dell'hinterland milanese. 166
Pedagogie implicite e aspettative reciproche nel dialogo tra genitori e insegnanti nella scuola dell'infanzia 163
Coltivare legami. Prendersi cura delle famiglie nei servizi 0–6 in prospettiva interculturale 163
Idee di educatrici, bambini e scuola 162
Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia. 159
Integrative report contribution on professional development (Report) 150
Re-conceptualizing Parents’ Participation during the Transition from Home to Infant-toddler Centers: Insights and examples from a cross cultural research in two University-Lab centres (Italy-US) 149
Introduzione: Esperienze di ricerca empirica in educazione. Una introduzione 146
Pratiche quotidiane e professionalità in azione. Il ruolo degli educatori nei Centri per Bambini e Famiglie 145
« Je me sens comme une équilibriste » : la variété des rôles des professionnelles dans les Centri per i Bambini e le Famiglie, en Italie 142
Distance learning, technological devices, lifestyle and behavior of children and their family during the COVID-19 lockdown in Lombardy: a survey 142
Modelli educativi paterni e servizi per l'infanzia. Una lettura pedagogica 141
Bambini e computer. Approcci metodologici 141
Bambini in famiglia 139
Habitus riflessivo e Inquiry come risorse per l'agire educativo interculturale 137
Recommendations for common policy across the EU regarding professional development as an element of quality in ECEC and child wellbeing for all. (Report) 136
L'esperienza della relazione con famiglie immigrate non è scontata 129
Observing interactions between parents, children and teachers during the daily transitions from home to an infant-toddler center. Preliminary findings from a study in an Italian center 127
Photovoice: la fotografia nelle mani dei più giovani 127
Che cosa è importante per i bambini? Dialoghi interculturali nella scuola dell'infanzia 126
null 126
Focus groups 125
Research Methods Overview 125
Children's education through the lens of home-educating parents. Insights from an ethnographic study in Italy 123
Ricerca empirica, modelli educativi e scuola dell’infanzia. Questioni di metodo per la formazione 123
Riconoscersi situati: posizionamenti, dinamismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa 121
Padri, bambini, servizi per l'infanzia. Esperienze e rappresentazioni 120
Videotaping 120
Relazioni e inter-connessioni tra asilo nido e famiglie in contesti multiculturali. 120
Netnografia e ricerca educativa in contesti online 118
Connecting voices in research. Supporting experiences of collaborative inquiry between researchers and practitioners 116
Leaving home for nursery: Italy's approach to supporting transition into formal ECEC services. 115
null 114
Bambini e genitori immigrati nei servizi l'infanzia. Considerazioni da un'esperienza di ricerca 111
Abitare Insieme. Report Deliverable WP1.5. Costruzione di strumenti e metodi qualitativi e quantitativi per l’analisi dei fabbisogni abitativi della popolazione (WP 2.1) e delle dinamiche di cittadinanza attiva (WP 4.1) 110
Separarsi e ritrovarsi: linee di ricerca e strategie educative 106
Cultural Differences and normative views on children. Listening to the voices of immigrant parent in Italian ECEC 106
Children Crossing Borders: the voices of immigrant parents in Italian ECEC services 105
Stili educativi e rappresentazioni 103
Autonomia, interdipendenza e culture dell'educazione 101
I metodi della ricerca sul campo in educazione 100
Prospettive di pedagogia culturale nei servizi per l'infanzia 100
Riflessività come habitus interculturale. Il senso del "laboratorio riflessivo" nel Master a Milano 100
Are Schools the Best for My Child? Home-Educators’ Perspectives on Care and Education in Italy 97
How teachers talk and think about parents in ECEC in Italy today 96
Raccontare le periferie urbane: sguardi etnografici, culture educative e pratiche interculturali in dialogo tra scuola e territorio 92
La prospettiva interculturale nei contesti educativi 0-6 91
Children at the center of multicultural peripheral urban area 90
Italy – ECEC Workforce Profile 87
Totale 23.789
Categoria #
all - tutte 65.994
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 65.994


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020616 0 0 0 0 0 0 0 0 0 177 326 113
2020/20212.336 200 88 215 266 197 188 274 186 191 205 132 194
2021/20221.581 113 126 151 177 169 130 79 110 71 80 96 279
2022/20233.065 339 428 200 190 251 451 154 367 228 119 187 151
2023/20245.395 257 231 365 423 574 600 637 394 478 494 443 499
2024/20257.901 551 968 892 870 760 530 716 628 933 1.053 0 0
Totale 25.349