L'articolo presenta e discute alcuni problemi metodologici relativi a come dare la parola ai genitori e agli insegnanti in contesti comunicativi interculturali. I problemi metodologici discussi sono tra quelli evidenziati nel corso della ricerca internazionale "Bambini e genitori immigrati nelle scuole dell’infanzia di cinque Paesi" che studia la dimensione interculturale delle scuole dell’infanzia di cinque Paesi, creando occasioni di confronto e discussione con gruppi di genitori e insegnantia partire dalla visione di un filmato di una giornata tipo in una scuola dell’infanzia. La ricerca è etnografica e qualitativa e si serve delle immagini filmate occasioni di discussione e dialogo in particolare con i genitori immigrati. Nell'articolo verranno discusse le questioni metodologiche relative all'uso del video come stimolo per la conduzione di focus group, alla gestione della comunicazione in contesti interculturali, alle questioni della lingua e della dialogicità.
Bove, C. (2007). Metodolgie visuali e contesti dialogici. Un metodo di ricerca in situazioni interculturali. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 5(3), 341-360.
Metodolgie visuali e contesti dialogici. Un metodo di ricerca in situazioni interculturali
BOVE, CHIARA MARIA
2007
Abstract
L'articolo presenta e discute alcuni problemi metodologici relativi a come dare la parola ai genitori e agli insegnanti in contesti comunicativi interculturali. I problemi metodologici discussi sono tra quelli evidenziati nel corso della ricerca internazionale "Bambini e genitori immigrati nelle scuole dell’infanzia di cinque Paesi" che studia la dimensione interculturale delle scuole dell’infanzia di cinque Paesi, creando occasioni di confronto e discussione con gruppi di genitori e insegnantia partire dalla visione di un filmato di una giornata tipo in una scuola dell’infanzia. La ricerca è etnografica e qualitativa e si serve delle immagini filmate occasioni di discussione e dialogo in particolare con i genitori immigrati. Nell'articolo verranno discusse le questioni metodologiche relative all'uso del video come stimolo per la conduzione di focus group, alla gestione della comunicazione in contesti interculturali, alle questioni della lingua e della dialogicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.