ORSENIGO, JOLE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.192
NA - Nord America 3.929
AS - Asia 3.405
SA - Sud America 105
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 15.653
Nazione #
IT - Italia 5.049
US - Stati Uniti d'America 3.793
SG - Singapore 1.885
HK - Hong Kong 713
RU - Federazione Russa 658
CN - Cina 561
SE - Svezia 418
IE - Irlanda 404
DE - Germania 399
FR - Francia 341
UA - Ucraina 255
NL - Olanda 127
GB - Regno Unito 124
CA - Canada 120
DK - Danimarca 86
AT - Austria 79
VN - Vietnam 78
FI - Finlandia 66
BR - Brasile 65
ES - Italia 54
TR - Turchia 44
CH - Svizzera 40
KR - Corea 37
ID - Indonesia 36
CZ - Repubblica Ceca 19
BE - Belgio 18
CO - Colombia 14
MX - Messico 14
IN - India 12
IR - Iran 12
NO - Norvegia 10
ZA - Sudafrica 10
PE - Perù 9
LT - Lituania 8
PL - Polonia 8
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
CL - Cile 6
JP - Giappone 6
TW - Taiwan 6
GR - Grecia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
EU - Europa 3
PT - Portogallo 3
SM - San Marino 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
EE - Estonia 2
OM - Oman 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
A1 - Anonimo 1
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BD - Bangladesh 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 15.653
Città #
Milan 1.073
Ann Arbor 803
Hong Kong 710
Singapore 434
Dublin 389
Frankfurt am Main 290
Chandler 273
Rome 254
Jacksonville 242
Wilmington 239
Dearborn 229
Ashburn 183
New York 176
Princeton 157
Nanjing 134
Santa Clara 78
Vienna 76
Fairfield 68
Bologna 67
Moscow 66
Bari 65
Florence 63
Turin 63
Hefei 61
Naples 56
Ottawa 44
Palermo 43
Nanchang 42
Beijing 41
Padova 39
Lachine 38
Brescia 37
Seoul 37
Houston 35
Monza 35
Jakarta 33
Shenyang 33
Woodbridge 33
Como 32
Madrid 32
Guangzhou 30
Shanghai 29
Andover 28
Dong Ket 28
Boardman 27
Venice 27
Biella 26
Catania 24
Napoli 24
Udine 24
Los Angeles 23
Genoa 22
Helsinki 21
Dallas 20
Verona 20
Cercino 19
Cinisello Balsamo 19
Novara 19
Parma 19
Shenzhen 19
Trieste 19
Kocaeli 18
Ningbo 18
Torino 18
Toronto 18
Rende 17
Hebei 16
Zhengzhou 16
Bergamo 15
Tianjin 15
Brussels 14
Cologno Monzese 14
Desio 14
Jiaxing 14
Jinan 14
Modena 14
Rho 14
Edmonton 13
San Martino Valle Caudina 13
Seattle 13
Segrate 13
Busto Arsizio 12
Changsha 12
Fremont 12
Munich 12
Perugia 12
Triggiano 12
Vicenza 12
Amsterdam 11
Cagliari 11
Cantù 11
Ferrara 11
Seveso 11
Sondrio 11
Cambridge 10
Casale Monferrato 10
Council Bluffs 10
Huizen 10
Leawood 10
Norwalk 10
Totale 7.801
Nome #
Tra pederastia e pedofilia: il posto vuoto della passione educativa 884
Ritrovare lo sguardo pedagogico. Uno, nessuno, centomila ruoli per l'educatore 458
Lo spazio paradossale. Esercizi di filosofia dell'educazione 419
La scuola come esperienza di desiderio: saperi e incontri per la vita 406
"Prima e dopo il soggetto. Anima" 385
Riccardo Massa. Lezioni sull'esperienza della follia 383
Chi ha paura delle regole? Il reale dell'educazione 321
Il gesto educativo come architettonica 276
"Maturità ti avessi preso prima". Oppure 273
Jacques Lacan. La psicoanalisi, l'ermeneutica, il reale, Resoconto di un convegno 265
Famiglia. Una lettura pedagogica 264
Oltre il sadomasochismo e la perversione: l'eros in pedagogia 262
Cambiamenti in atto dallo spazio fisico allo spazio virtuale. Riflessioni pedagogiche attorno al tema 257
Fattori di rischio e protezione nel gioco d’azzardo in adolescenza: uno studio interdisciplinare 253
Dove è finito l'Emilio di Rousseau? Vive nei rotocalchi, nelle fiction e nelle nostre canzoni. E da lì, insegna ancora 239
Jean-Jacques Rousseau. Emilio e Sofia o I solitari 232
Recensione al testo Massa, R La clinica della formazione 1992 231
Elogio della differenza. Per una pedagogia della famiglia 224
La Clinica della formazione in Italia 222
Immaginario adolescente, adolescenti immaginari 219
La gioia di vivere. testimoniare l’imperfetto di professione 219
Schegge di pedagogia generale. Introduzione al mondo della formazione 218
Figure del soggetto. Eredità, genealogie, destituzioni 216
Lo spazio pedagogico tra inclusione ed esclusione 215
Oltre la fine. Sul compimento della formazione 205
La materialità educativa e la trama degli affetti 204
La Clinica della formazione come ricerca in educazione degli adulti 203
L'ultima lezione del 22 dicembre 1999, Una memoria 202
Desiderio di educare: tre generazioni di educatori italiani a confronto 200
Milano e lettura: tra salute, integrazione e benessere 198
Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta 196
Pedagogia e soggettivazione: compiti antichi e urgenze moderne 190
Lavorare di cuore. Il desiderio nelle professioni educative 183
The educational effects of work in developing careers: a pedagogical look 169
Soledad: Comùn 167
Leggere nella prima infanzia, obbligo o diritto? Riflessioni pedagogiche e ricerca empirica 166
Ripensare la forma scuola. La variabile tempo 165
Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche 152
Quando facciamo valutazione, facciamo pedagogia 151
Disegnare la vita scolastica per abitarla consapevolmente 149
Ethical Issues in the Professionalism of the Evaluation of Adult Education Staff 148
Sapere e corpo insegnante. Riflessioni sulla formazione dicente 146
Il pedagogico: un dominio senza oggetto? 144
Quale democrazia nel tempo attuale? Teoria e pratica per la costruzione di una società attiva e multiculturale. 143
Lavoro educativo e organizzazione: luoghi da curare e cure cui dar luogo 140
Il tramonto dell'educazione e la fine della pedagogia 138
Scrivere l'educazione. Il dipositivo come positività pedagogica 137
Esperienza clinica. Alle radici delle professioninalità in pedagogia 131
Educare il corpo tra pratiche di assoggettazione e di soggettivazione 131
Intenzionalità, progetto e dispositivi pedagogici. Disporre o essere disposti da essi? 130
Introduzione 129
Recensione a 'Un'esperienza di cui aver cura' (2011), di C. Palmieri 129
Come finisce davvero l’educazione? Riflessioni pedagogiche su due romanzi di J.J. Rousseau 125
Disagio ed esistenza 119
Ritrovare lo sguardo pedagogico. Uno, nessuno, centomila ruoli per l'educatore 119
Formare, formarsi, essere formatti Possibili linee di fuga... 118
Il mito di Eco: l'educazione come professione 116
Struttura, sistema o modello: come pensare l'accadere educativo? 116
Psicoanalisi e clinica della formazione: il paradigma clinico in pedagogia 115
Tempo e talento. Sospendere il giudizio per comprendere etiche del lavoro impertinenti 114
Educare al desiderio in tempo di crisi 114
Dialoghi sul postumano. Pedagogia, filosofia e scienza 111
The ETHICS of the Evalutator of adult education staff 109
"Adduma i fari, prima di parrari". Accendi il lume della ragione, prima di parlare 108
Quel che resta da pensare in pedagogia: il desiderio 106
Per non finire. Clinica di un compimento 105
Service-learning:prove di democrazia 105
Clinica e progettazione. Giocare su due tavoli 104
Non più soggetti. "Fine della pedagogia" nel discorso di Michel Foucault 102
CORPO E REGOLE. IL PUNTO DI VISTA PEDAGOGICO 102
A Milano due giornate di studio su Lacan 100
Chi insegna parla sempre "ai muri" anche se lo fa al mare, ai monti o al lago. Per non disperdere l'eredità pedagogica del Progetto milanese Scuola Natura 99
Oltre il sentimentalismo, il moralismo e l'ideale: desiderare è una questione politica 94
Ancora Emilio. Ereditare una fiction 92
Dai diari di bordo e dalle opere dei detenuti, tracce e artefatti di un’esperienza trasformativa. Un osservatorio sull’accadere pedagogico 91
Incontro con... Riccardo Massa 91
Verso una nuova stagione del potere di punire? Il posto della prigione 89
Il lavoro è tutto ciò che abbiamo? Riflessioni pedagogiche su un plastico 88
Il dominio pedagogico: "leggere, scrivere e far di conto" o di come navigare nell'aperto 85
A window to the outside: The Reading Group as defense, meeting and resistance An exploratory study of the experience of reading groups during the first lockdown (March-May 2020) [Una finestra sul fuori: il gruppo di lettura come difesa, incontro e resistenza Una ricerca esplorativa sull’esperienza dei gruppi di lettura durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020)] 84
Introduzione 84
Riccardo Massa, philosophe et pédagogue italien. Réflexiona pédagogiques d'une éléve 81
Formare i docenti allo sguardo pedagogico in gruppo. Esempi e testimonianze in presenza e a distanza 79
Dispositivi e traiettorie pedagogiche 79
L’al di là di ogni amore. Riflessioni pedagogiche sulla fine 78
Enricomaria Corbi e Stefano Oliverio (a cura di) (2013). Realismo tra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia Editore 76
La scuola che c’è. Sulla valorizzazione discorsiva dell’esistente 74
"Politiche dell'amicizia". Ricercare insieme secondo l'atteggiamento clinico 74
ABC... M. Leggere ad alta voce ai più piccoli 71
La lettura come punto d’incontro e di scambio per promuovere una comunità responsabile 66
“Rapport au savoir”. Come intendere il divenir di sé 58
Attendere per scegliere, attendere per rinunciare 58
ABC...M. Un’Alleanza tra Biblioteche e Consultori nel territorio metropolitano di Milano 57
Didattica a distanza. Oltre il mezzo, esserci 56
Una pedagogia piuttosto anti-umanista 54
Curare le politiche culturali pedagogiche 52
Maestri senza autorità. Per avere il coraggio di fingere 51
Effetti. Quando il passato ha più futuro di ciò che lo ha seguito 50
"Cura e cultura". Per un nuovo discorso pedagogico 48
Crescere, evolvere e cambiare. L'oggetto della pedagogia è complesso 47
Totale 16.101
Categoria #
all - tutte 48.331
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.331


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202084 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 84
2020/20211.641 116 29 172 148 187 119 192 157 168 100 105 148
2021/20221.037 83 133 83 125 31 64 82 69 67 44 72 184
2022/20231.928 258 340 155 131 120 271 161 164 118 45 96 69
2023/20242.244 118 100 92 215 255 406 297 148 197 95 116 205
2024/20255.997 294 491 229 460 475 238 351 193 443 614 1.285 924
Totale 16.247