Il saggio vuole dimostrare che il tema della valutazione è anche di ordine pedagogico. Partendo dalle note riflessioni di Martin Heidegger in merito a tecnica e valori,ci si riappropria della valutazione: valutare non è solo calcolo, quantità, ma anche stima, attribuzione qualitativa di valore. Per questo, seguendo, la lezione di Michael Foucault, "oggetto pedagogico" è il sapere fare valutazione (potere nelle mani dell'educatore), come pure il saperlo dire (sapere o discorso proprio del pedagogista)
Orsenigo, J. (2016). Quando facciamo valutazione, facciamo pedagogia. In S. Ulivieri Stiozzi, & V. Vinci (a cura di), La valutazione per pensare il lavoro pedagogico (pp. 17-39). Milano : FrancoAngeli.
Citazione: | Orsenigo, J. (2016). Quando facciamo valutazione, facciamo pedagogia. In S. Ulivieri Stiozzi, & V. Vinci (a cura di), La valutazione per pensare il lavoro pedagogico (pp. 17-39). Milano : FrancoAngeli. |
Titolo: | Quando facciamo valutazione, facciamo pedagogia |
Autori: | Orsenigo, J |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | La valutazione per pensare il lavoro pedagogico |
ISBN: | 978-88-917-4018-2 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |