GUI, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.353
NA - Nord America 5.708
AS - Asia 4.035
AF - Africa 201
OC - Oceania 192
SA - Sud America 181
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 21.679
Nazione #
IT - Italia 7.094
US - Stati Uniti d'America 5.438
DE - Germania 671
CN - Cina 597
MY - Malesia 582
SG - Singapore 567
HK - Hong Kong 544
SE - Svezia 468
GB - Regno Unito 425
IE - Irlanda 425
RU - Federazione Russa 371
FR - Francia 342
PH - Filippine 300
UA - Ucraina 300
CA - Canada 247
ID - Indonesia 240
NL - Olanda 230
IN - India 218
AU - Australia 163
TR - Turchia 163
CH - Svizzera 158
VN - Vietnam 130
FI - Finlandia 127
KR - Corea 127
BR - Brasile 125
PK - Pakistan 109
ES - Italia 108
BE - Belgio 94
ZA - Sudafrica 92
AT - Austria 88
DK - Danimarca 84
LK - Sri Lanka 84
TH - Thailandia 80
CZ - Repubblica Ceca 67
JP - Giappone 56
IR - Iran 47
NO - Norvegia 44
PL - Polonia 44
EG - Egitto 42
RO - Romania 39
TW - Taiwan 35
GR - Grecia 34
PT - Portogallo 32
NZ - Nuova Zelanda 26
PE - Perù 23
SA - Arabia Saudita 22
IL - Israele 21
NG - Nigeria 19
AE - Emirati Arabi Uniti 17
SI - Slovenia 15
BG - Bulgaria 13
LB - Libano 13
DZ - Algeria 12
HR - Croazia 12
LT - Lituania 12
LU - Lussemburgo 12
MX - Messico 12
KE - Kenya 11
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 11
BD - Bangladesh 10
CL - Cile 10
AR - Argentina 8
HU - Ungheria 8
RS - Serbia 8
UZ - Uzbekistan 8
BN - Brunei Darussalam 7
JO - Giordania 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
CO - Colombia 6
EU - Europa 6
SM - San Marino 6
AL - Albania 5
EE - Estonia 5
MA - Marocco 5
CY - Cipro 4
KH - Cambogia 4
MM - Myanmar 4
MN - Mongolia 4
QA - Qatar 4
TN - Tunisia 4
AM - Armenia 3
BW - Botswana 3
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
PS - Palestinian Territory 3
TT - Trinidad e Tobago 3
UY - Uruguay 3
A1 - Anonimo 2
BH - Bahrain 2
BS - Bahamas 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
ET - Etiopia 2
FJ - Figi 2
GE - Georgia 2
KZ - Kazakistan 2
MD - Moldavia 2
NP - Nepal 2
RW - Ruanda 2
SC - Seychelles 2
Totale 21.659
Città #
Ann Arbor 1.387
Milan 947
Rome 493
Dublin 393
Singapore 384
Frankfurt am Main 369
Chandler 335
Kuala Lumpur 329
Wilmington 306
Hong Kong 293
Jacksonville 262
Fairfield 210
Ashburn 201
Dearborn 188
Serdang 188
Houston 149
Princeton 131
New York 128
Woodbridge 124
Jakarta 116
Florence 110
Turin 103
Central 96
Naples 95
Palermo 95
Bari 93
Bologna 93
Seattle 93
Nanjing 91
Baltimore 87
Shanghai 84
Padova 83
Santa Clara 75
Cambridge 63
Menlo Park 62
Napoli 62
Vienna 62
Dong Ket 60
Boardman 59
Toronto 57
Johannesburg 54
Sydney 53
Verona 53
Beijing 52
Helsinki 52
Los Angeles 52
Zurich 51
Quezon City 50
Brussels 49
Bangkok 47
Catania 46
Torino 45
Colombo 44
Lachine 44
Paris 39
Amsterdam 35
Moscow 35
Istanbul 34
Guangzhou 33
Perugia 33
Melbourne 31
Lahore 30
Brescia 28
Athens 27
Council Bluffs 27
Dallas 27
Genova 27
Parma 27
Taranto 27
Brno 26
Seongnam 26
Andover 25
Como 25
Nanchang 25
New Delhi 25
Cagliari 24
Trieste 24
Cagayan de Oro 23
Monza 23
Perth 23
Aversa 22
London 22
Mumbai 22
Trento 22
Genoa 21
Zhengzhou 21
Altamura 20
Hanoi 20
Madrid 20
Manila 20
Mountain View 20
Prague 20
Reggio Emilia 20
Brisbane 19
Kunming 19
Lawrence 19
Lugano 19
Pescara 19
Rende 19
Seoul 19
Totale 10.380
Nome #
Digital well-being. Developing a new theoretical tool for media literacy research 4.114
Strumenti per apprendere o oggetti di apprendimento? Una rilettura critica delle politiche di introduzione delle TIC nella scuola italiana 930
“Mom, dad, look at me”: The development of the Parental Phubbing Scale 707
Gli effetti degli investimenti in tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno 653
Indagine sull'uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori lombarde 651
Le "competenze digitali". Le complesse capacità d’uso dei nuovi media e le disparità nel loro possesso 597
Is it the way they use it? Teachers, ICT and student achievement 575
Smartphone pervasiveness in youth daily life as a new form of digital inequality 563
Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio? 562
Uso di Internet e livelli di apprendimento. Una riflessione sui sorprendenti dati dell'indagine PISA 2009 515
Benessere Digitale. Validazione di un modello di educazione ai media nella scuola 500
The impact of digital skills on educational outcomes: evidence from performance tests 480
How to tackle smartphone overuse through media education. A randomized controlled trial 455
L'età dello smartphone. Un'analisi dei predittori sociali dell’età di accesso al primo smartphone personale e delle sue possibili conseguenze nel tempo 376
L'uso didattico delle ICT 373
Formal and substantial Internet information skills: The role of socio–demographic differences on the possession of different components of digital literacy 360
From Use to Overuse: Digital Inequality in the Age of Communication Abundance 360
Does Public Investment in ICTs Improve Learning Performance? Evidence From Italy 357
Digital skills of internet natives: Different forms of digital literacy in a random sample of northern Italian high school students 329
Benessere Digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente 281
Educazione digitale familiare dalla nascita 276
Disuguaglianze in rete. Il divario di competenze e strategie nell'uso di internet 274
Self-selection and attrition biases in app-based persuasive technologies for mobility behavior change: Evidence from a Swiss case study 256
Theorizing inconsistent media selection in the digital environment 248
EYES UP - EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance 238
Attracted but unsatisfied: the effects of sensational content on television consumption choices 225
Digital well-being. Validation of a digital media education programme in high schools 222
Smartphone Use and Academic Performance: A Pervasiveness Approach Beyond Addiction 222
Cambiamento del consumo mediale e integrazione sociale. Una ridefinizione del campo di analisi 216
A dieta di media. Comunicazione e qualità della vita 210
Gestire il tempo e l'attenzione 204
Il test Fastweb-Bicocca: la costruzione e la validazione di uno strumento per la valutazione della competenza digitale 196
Dall’esclusione digitale al sovrautilizzo: Origini sociali, pervasività dello smartphone e rendimenti scolastici 196
Mobile media education as a tool to reduce problematic smartphone use: Results of a randomised impact evaluation 192
Report dell'indagine su genitori e figli. Patto Educativo Digitale della Città di Milano 192
I MEDIA DIGITALI NELLA VITA DEI SEDICENNI DELLE SCUOLE DEL TRENTINO: USI E COMPETENZE 191
(Mis)informed During COVID-19: How Education Level and Information Sources Contribute to Knowledge Gaps 191
How deep are different forms of digital skills divide among young people? Results from an extensive survey of 1000 northern-Italian high school students 178
A scuola di competenza digitale. Il ruolo degli insegnanti nell'uso delle ICT degli studenti 173
Television Viewing, Satisfaction and Happiness: Facts and Fiction 168
Attracted but Unsatisfied: The Effects of Arousing Content on Television Consumption Choices 163
Le trasformazioni della disuguaglianza digitale tra gli adolescenti: evidenze da tre indagini nel Nord Italia 160
Is the Internet creating a 'learning gap' among students? Evidence from the Italian PISA data 157
Le "competenze digitali". Le complesse capacità d'uso dei nuovi media e le disparità nel loro possesso. 147
Auditel o Qualitel, cosa è meglio? 138
I giovani e la disuguaglianza digitale. Il dibatitto e la situazione in Italia 134
Investments in ICT and learning performance. An analysis on Italian panel data 133
Le tecnologie digitali nella scuola valdostana: una ricerca su studenti e insegnanti delle secondarie di secondo grado 132
Embedding the Patient-Citizen Perspective into an Operational Framework for the Development and the Introduction of New Technologies in Rehabilitation Care: The Smart&Touch-ID Model 131
I diversi usi di Internet 131
Conclusioni 131
Introduction to the special section. Media literacy for social inclusion and personal well-being 130
Earlier smartphone acquisition negatively impacts language proficiency, but only for heavy media users. Results from a longitudinal quasi-experimental study 128
Attratti ma insoddisfatti. Perchè continuiamo a guardare la TV? 128
Student centered eLearning Una sperimentazione sul cronotopo della Bicocca 127
Il ruolo della committenza pubblica nei progetti di info-mobilità per il turismo. Riflessioni a partire dal caso SoundTouring® 121
L’uso di Internet e l’apprendimento 121
Permanent connection and digital inequality: The analysis of the gaps between students with a migratory background and locals [Connessione permanente e disuguaglianza digitale: un’analisi sui divari tra studenti nativi e con status migratorio] 119
Il tempo online e i diversi usi della rete 115
La competenza digitale degli studenti della scuola secondaria. I risultati della prima indagine in Italia con test di performance standardizzato 112
Le “esternalità culturali” della comunicazione mediale. Una proposta teorica ed empirica 112
Il test di competenza digitale 111
Ci vuole un villaggio: i patti di comunità per l'educazione digitale. Report del I meeting nazionale 109
Disordine digitale e "competenze strategiche". Il modello di ePortfolio di Milano-Bicocca 107
Se l’Auditel fa la felicità 104
Change in Media Consumption and Social Integration: A Redefinition of the Field of Analysis 100
L'uso dei media digitali nel lavoro degli insegnanti trentini 100
I paradossi della razionalità nel consumo dei media. Quale metodologia per una corretta rilevazione empirica? 97
Digital Portfolio: eLearning come sviluppo personale integrato Riflessioni sulla sperimentazione in corso all’Università di Milano-Bicocca 97
I Patti Digitali: un approccio comunitario all'educazione mediale 95
I risultati e le indicazioni principali della ricerca 75
Un’analisi dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea triennali in Sociologia 71
La conoscenza del Fondo Sociale Europeo 69
Report di fine progetto EYES UP (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance). Precocità digitale, performance scolastiche e disuguaglianze: nuove evidenze e prospettive 68
James Shanahan, Media Effects: A Narrative Perspective (Key Concepts in Media and Cultural Studies), Book Review 64
Introduzione 62
Superconnected. The Internet, Digital Media and Techno-Social Life 61
Le “esternalità culturali” della comunicazione mediale. 35
La competenza digitale e le disuguaglianze socio-scolastiche degli studenti. Un’analisi con test standardizzato nella scuola secondaria di I e II grado 26
Significant but transient: The impact of an energy saving app targeting Swiss households 13
Totale 22.240
Categoria #
all - tutte 51.791
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.791


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020589 0 0 0 0 0 0 0 0 0 184 282 123
2020/20212.811 182 85 234 350 323 327 312 203 222 205 151 217
2021/20221.542 178 198 124 194 117 146 74 74 69 46 137 185
2022/20232.094 277 391 194 163 143 264 120 129 167 79 107 60
2023/20245.570 271 219 286 473 730 804 688 410 371 450 464 404
2024/20255.080 454 472 460 616 624 430 550 488 718 268 0 0
Totale 22.240