TRAMMA, SERGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.232
NA - Nord America 6.135
AS - Asia 2.682
SA - Sud America 261
AF - Africa 34
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 1
Totale 23.354
Nazione #
IT - Italia 9.057
US - Stati Uniti d'America 5.881
RU - Federazione Russa 1.092
SG - Singapore 892
CN - Cina 819
FR - Francia 755
HK - Hong Kong 633
IE - Irlanda 626
SE - Svezia 623
UA - Ucraina 576
DE - Germania 477
GB - Regno Unito 254
CA - Canada 205
CH - Svizzera 192
VN - Vietnam 157
FI - Finlandia 153
NL - Olanda 143
BR - Brasile 135
TR - Turchia 104
DK - Danimarca 75
ES - Italia 56
PE - Perù 47
RO - Romania 36
EC - Ecuador 29
MX - Messico 26
AT - Austria 24
IN - India 24
BE - Belgio 22
CZ - Repubblica Ceca 17
CO - Colombia 15
PL - Polonia 14
ZA - Sudafrica 14
AR - Argentina 13
BO - Bolivia 12
ID - Indonesia 12
JP - Giappone 12
DO - Repubblica Dominicana 11
PY - Paraguay 9
EU - Europa 8
IR - Iran 8
AL - Albania 7
MA - Marocco 6
EG - Egitto 5
HR - Croazia 5
PT - Portogallo 5
HU - Ungheria 4
JM - Giamaica 4
LV - Lettonia 4
BY - Bielorussia 3
IL - Israele 3
MU - Mauritius 3
UZ - Uzbekistan 3
AO - Angola 2
BD - Bangladesh 2
DZ - Algeria 2
GT - Guatemala 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
MD - Moldavia 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 23.354
Città #
Milan 1.177
Ann Arbor 1.051
Jacksonville 678
Hong Kong 632
Dublin 602
Singapore 587
Chandler 549
Rome 496
Dearborn 484
Frankfurt am Main 349
Princeton 323
Wilmington 278
Ashburn 271
New York 262
Nanjing 187
Naples 163
Florence 160
Bologna 140
Turin 133
Moscow 121
Lachine 120
Santa Clara 120
Fairfield 116
Bari 110
Padova 106
Dong Ket 84
Palermo 81
Brescia 69
Torino 63
Hefei 62
Nanchang 62
Shenyang 62
Beijing 59
Verona 59
Cagliari 57
Dallas 57
Venice 51
Andover 50
Catania 50
Woodbridge 48
Toronto 44
Genoa 43
Trieste 43
Como 42
Hebei 42
Shanghai 41
Tianjin 41
Monza 39
Parma 37
Bergamo 36
Houston 36
Jinan 36
Modena 36
Guangzhou 35
Napoli 35
Paris 35
Ningbo 34
Norwalk 32
Madrid 31
Lima 29
Changsha 28
Pavia 27
Seattle 27
Los Angeles 26
Segrate 26
Jiaxing 25
Bolzano 24
Udine 24
Taranto 22
Zhengzhou 22
Lissone 21
Preganziol 21
Redmond 21
Treviso 21
Caserta 20
Kunming 20
Sacramento 20
Boardman 19
Helsinki 19
Lecce 19
Muggiò 19
Perugia 19
Ardea 18
Cambridge 18
Ferrara 18
Reggio Emilia 18
Brussels 17
Lugano 17
Sassari 17
Solbiate Arno 17
Magliano in Toscana 16
Ottawa 16
Quito 16
Rende 16
Rimini 16
San Diego 16
San Gavino Monreale 16
Turate 16
Taizhou 15
Trento 15
Totale 11.664
Nome #
L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Nuova edizione 2.049
Pedagogia sociale 1.001
Che cos'è l'educazione informale 759
Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi 723
Pedagogia e coronavirus: tra necessità e possibilità 447
L'educazione sociale 432
Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo 431
Dentro e fuori la scuola 382
L'educatore imperfetto : senso e complessità del lavoro educativo 378
Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative 353
La crisi della magistralità adulta 332
Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico. 327
Educazione e modernità. La pedagogia e i dilemmi della contemporaneità 299
La comunità al tempo della pandemia 289
L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione. 283
La "strana" carenza di di educatori ed educatrici 258
Educazione e terrorismo 231
Sulla maleducazione 199
Le nuove forme della marginalità e della devianza: politiche sociali e strategie di intervento educativo 190
Adultità, trasformazioni sociali ed educazione 188
Il tempo e la società del'apprendimento permanente: opportunità, contraddizioni e nuove forme di emarginazione 187
L'inattuale attualità di Anton Semenovic Makarenko 185
Memorie sociali rimosse. Storie di formazione negli anni della “grande trasformazione” 185
Divenire ed essere educatori ed educatrci nei servizi socioeducativi della contemporaneità 180
Il ruolo dell'educazione degli adulti e della pedagogia dell'emencipazione nei luoghi di reclusione. 177
Educazione degli adulti 176
L'incompiutezza dell'età adulta: da obiettivo di emanciazione a pratica di subalternità. 165
C come coraggio 163
Educare in "tempi bui". Discorsi sull'odio e responsabilità pedagogiche. 163
Pedagogia dell'invecchiare 161
Dizionario del lavoro educativo 156
Le adultità negate. Disabili ed educatori davanti alla sfida del divenire adulti 153
La strada nella contemporaneità 151
Gli anziani nelle strutture residenziali 151
Crescere nei territori della contemporaneità.Trasformazioni degli assetti educativi e delle storie di formazione nei tempi, luoghi ed esperienze oggi attraversate dalle nuove generazioni 144
Educazione 142
Nella società della fine degli obblighi reciproci, quale responsabilità collettiva? 140
Per un'analisi pedagogica delle periferie 140
Osare pensare, osare capire 138
Lo sport nel clima educativo della contemporaneità. Comunità competitive, movimento fermo e inclusione virtuale 136
Anziani e territorio 136
Incomunicabilità e dialogo critico 132
Vite di città. Trasformazioni territoriali e storie di formazione nel quartiere Bicocca di Milano 130
L'educatore adulto. Cosa significa essere un educatore adulto in un lavoro in cui l'età conta 130
Presentazione dei risultati della ricerca condotta dal gruppo di studio e ricerca collegato all’insegnamento di Pedagogia sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinata dal Prof. Sergio Tramma e pubblicata nel testo Lisa Brambilla, Annamaria De Leo, Sergio Tramma (a cura di), Vite di città. Trasformazioni territoriali e storie di formazione nel quartiere Bicocca di Milano, FrancoAngeli, Milano, 2014. 129
Il diario in pubblico. Scrivere di sé, raccontare il mondo 128
disagio e relazioni d'aiuto 128
Possiamo limitarci a stare nel nostro giardino? 128
Pedagogia sociale. Terza edizione 126
A scuola a sessanta anni 123
Il vecchio e il ladro. Invecchiamento e processi educativi 123
Le implicazioni educative del terrorismo 121
Una lettura pedagogico-sociale dell'inclusione: prospettive e criticità 120
Accanimento educativo 118
Il lavoro educativo. Prassi, prospettive e criticità 116
L'educazione e l'anziano 115
Lettera a Edoardo De Filippo, ovvero la noia come rimedio alla creatività 112
Il pensiero critico come àncora di salvataggio nella tempestosa bonaccia dell'educare nella contemporaneità 112
Va' dove ti porta il cuore: percezione e gradimento in alcune donne anziane 111
Gli anziani e l'animazione musicale 111
Prefazione 110
Educare nel mondo grande e terribile 109
Conflitti 109
La zona grigia tra legalità e illegalità e il ruolo dei processi formativi 109
Vite di città. Trasformazioni territoriali e storie di formazione nel quartiere Bicocca di Milano 108
Prefazione a "Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale" 105
La triangolazione scuola, adulti ed educazione degli adulti 105
La radicalità necessaria e il conflitto salutare 105
Educazione e terrorismo. Posizionamenti pedagogici 105
Educatori professionali: quale formazione per quali competenze. 104
Formazione e anziani: un incontro ancora troppo debole 104
La questione anziana 103
Antonio Gramsci. Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici 102
La sfida dell'impossibile educazione alla legalità 101
Il mondo salvato dagli operatori sociali 101
Presentazione [a: Educare nei mutamenti] 101
La vecchiaia: le azioni educative integrate 99
Tempo per sé 98
Un corso di formazione per accompagnatori dei soggiorni climatici per anziani 97
La popolazione anziana 97
Ivan Illich (1926-2002): la radicale messa in discussione dell'ideologia dello sviluppo 96
L'educazione degli adulti davanti all'incrocio tra deindustrializzazione e invecchiamento dell'età adulta 96
L'integrazione tra interventi socio-assistenziali e socio-culturali: il centro diurno come limite e possibilità. 96
Il farsi autonomo dell'educazione 94
Lettera a Hemingway 94
Le motivazioni e le finalità di un manuale rivolto all'operatore socio-assistenziale 94
Ricerca sociale e intervento sul territorio 93
I nuovi anziani : storia, memoria e formazione nell'Italia del grande cambiamento 93
Presentazione a: "Lib(e)ri di formarsi" 93
Pace e guerra. Questioni culturali e dimensioni educative 92
Nuovi modelli formativi per nuovi modelli sociali 92
Pedagogia sociale 92
Lettera a Cicerone 92
L'educatore professionale 90
Il processo di aiuto domiciliare 90
Invecchiamento, migrazioni, memorie sociali e prospettivedi storie comuni. 90
Vite di città. Le trasformazioni del quartiere Milano Bicocca nell'esplorazione del loro portato educativo 89
Burn out: sindrome lenzuolo? 88
La sicurezza come questione pedagogica democratica 87
Presentazione a: "Divenir donne L’educazione sociale di genere" 87
Totale 19.103
Categoria #
all - tutte 72.441
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 72.441


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020463 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 329 134
2020/20213.111 202 122 288 333 291 374 396 198 287 227 123 270
2021/20221.806 130 175 129 277 80 168 49 92 185 73 87 361
2022/20232.908 387 399 272 210 246 497 188 189 191 82 125 122
2023/20243.910 199 182 217 296 501 597 520 217 360 210 225 386
2024/20255.873 538 687 365 523 687 213 347 365 815 807 526 0
Totale 24.103