La scuola è una realtà importante e consolidata, ma non costituisce l'unica esperienza educativa in una società. Ne esistono altre, come ad esempio quelle relative ai mass media, alle relazioni all'interno di gruppi e organizzazioni, agli stili di vita proposti a giovani, adulti, anziani che, pur non facendo dell'educare la loro missione, incidono profondamente sulla vita degli individui. Il libro intende approfondire questo variegato e mutevole insieme di esperienze, che va sotto il nome di educazione informale, indagandone la rilevanza e la problematicità soprattutto in una società come quella contemporanea, in cui l'educazione è interessata da profonde e contraddittorie trasformazioni, e illustrando quelle esperienze e quei climi che rappresentano veri e propri fenomeni educativi di massa: riformulazione del rapporto tra locale e globale, flessibilità e precarietà dei corsi di vita, cultura della paura e dell'insicurezza ecc.
Tramma, S. (2009). Che cos'è l'educazione informale. Roma : Carocci.
Citazione: | Tramma, S. (2009). Che cos'è l'educazione informale. Roma : Carocci. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Che cos'è l'educazione informale | |
Autori: | Tramma, S | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
ISBN: | 9788843049608 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |