FACCHINI, CARLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.768
NA - Nord America 4.006
AS - Asia 979
SA - Sud America 8
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 6
Totale 9.781
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.814
IT - Italia 2.208
SE - Svezia 716
CN - Cina 557
UA - Ucraina 524
DE - Germania 405
VN - Vietnam 264
CA - Canada 190
GB - Regno Unito 166
FR - Francia 164
FI - Finlandia 124
IE - Irlanda 124
AT - Austria 103
HK - Hong Kong 80
RU - Federazione Russa 62
CH - Svizzera 38
TR - Turchia 33
BE - Belgio 31
DK - Danimarca 28
NL - Olanda 25
RO - Romania 14
IR - Iran 13
IN - India 11
JP - Giappone 11
PL - Polonia 10
EU - Europa 7
BG - Bulgaria 6
ES - Italia 5
AU - Australia 4
SG - Singapore 4
BR - Brasile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
GR - Grecia 3
SC - Seychelles 3
EG - Egitto 2
ID - Indonesia 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KR - Corea 1
MU - Mauritius 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SB - Salomone, isole 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.781
Città #
Jacksonville 656
Ann Arbor 501
Chandler 418
Milan 316
Dearborn 247
Frankfurt am Main 239
Princeton 234
Wilmington 158
Dong Ket 156
Woodbridge 150
Fairfield 143
Nanjing 139
Dublin 124
Houston 118
Ashburn 111
Lachine 109
Vienna 100
Rome 98
New York 94
Hong Kong 79
Beijing 74
Ottawa 55
Seattle 49
Cambridge 47
Shenyang 45
Nanchang 43
Andover 41
Hebei 40
Bologna 39
Philadelphia 37
Torino 35
Padova 31
Tianjin 31
Brussels 28
Palermo 25
Changsha 23
Ningbo 22
Boardman 21
Hangzhou 21
Toronto 21
Turin 21
Florence 20
Guangzhou 20
University Park 20
Jiaxing 19
Norwalk 19
Stienta 17
Napoli 16
Zhengzhou 16
San Diego 15
Trento 15
Taizhou 14
Altamura 13
Jinan 13
Helsinki 12
Huizen 12
Lawrence 12
Paris 12
Monza 11
Mountain View 11
Perugia 11
Verona 11
Carpi 10
Nürnberg 10
Caravaggio 9
Catania 9
Cattolica 9
Cologno Monzese 9
Bari 8
Brescia 8
Magenta 8
Modena 8
Wakefield 8
Aosta 7
Como 7
Dallas 7
Hefei 7
Mumbai 7
Rende 7
Sacramento 7
Bergamo 6
Chicago 6
Comiso 6
Falls Church 6
Genoa 6
Genova 6
Limbiate 6
London 6
Messina 6
Washington 6
Agrate Brianza 5
Auburn Hills 5
Berlin 5
Bientina 5
Kunming 5
Legnano 5
Los Angeles 5
Melzo 5
Nocera Inferiore 5
Parma 5
Totale 5.503
Nome #
Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita 304
Competences and social participation in local social policies: the Italian Area Social Plans 211
Gli studi di Antonio Carbonaro sulla povertà, tra rigore scientifico e impegno civile 202
Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare 200
Influence of the Type of Family Model on Eating Habits in the Elderly and the Role of Eating Alone. An Italian Survey 200
Anziani e nuove tecnologie: rischi e opportunità 198
Le laureate in Sociologia tra sottoimpiego e sottovalutazione 189
Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce 170
Traiettorie d'innovazione nel welfare locale. La riconfigurazione del settore politiche sociali del comune di Milano, nel parere degli operatori 167
Aging in Italy: The need for new welfare strategies in an old country 161
La solitudine degli anziani: reti familiari, strategie di fronteggiamento e vissuto individuali 160
L'anello mancante. Competenze e partecipazione sociale nei Piani sociali di zona 133
Le valutazioni del percorso formativo dei neolaureati in servizio sociale 127
Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività 125
Social workers affecting social policy in Italy 124
L'autopercezione degli anziani ospedalizzati: analisi di un caso presso l'Unità Operativa di Geriatria dell'Ospedale San Gerardo di Monza 123
La lenta transizione alla vita adulta in Italia 121
Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative. 120
The winding (but satisfying) pathways of researchers in sociology: descriptive evidence from a large-scale Italian survey 119
Generazioni anziane tra vecchie e nuove incertezze 115
Le competenze dei sociologi tra formazione e professioni 114
Social Work and Social Policy : The Italian Case 107
No longer young, not yet old: Biograpghical uncertainty in late-adult temporality 106
Values and motivations in BA students of social work: the italian case 106
Il regime patrimoniale delle coppie tra comunione e individualizzazione 105
La formazione degli assistenti sociali: motivazioni, percorsi, valutazioni 104
Between differences and common features: the work of social workers in Italy 104
The University Training of Social Workers: Elements of Innovation, Positive and Critical Aspects in the Case of Italy 103
La permanenza dei giovani nella famiglia di origine 103
Anziani e sistemi di Welfare. Lombardia, Italia, Europa 101
Living with disease and disability. Elderly, social and gender differences, family types 101
L’attività lavorativa: ruolo dell’organizzazione e centralità dell’utenza. 99
Il prisma del genere nelle analisi delle politiche sociali: dall’assetto macro all’attenzione ai soggetti coinvolti 95
Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari 91
Tramonto o crisi di crescita delle RSA di grandi dimensioni? 89
Social Work a Gendered Issue from a Generational point of View 89
Il modello lombardo di Welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive 85
Esperienze e vissuti della menopausa. Un approccio di generazione 85
La formazione dell’assistente sociale tra teoria e operatività 85
Conti aperti. Denaro, asimmetrie di genere e solidarietà familiari 84
Gli assegni di accompagnamento nel contesto delle politiche per gli anziani non autosufficienti 84
Il lavoro dopo la laurea. Un confronto tra i laureati in Sociologia e in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma 84
Research on the current state of the social work profession in Italy 83
Servizio sociale, sociologia, prassi sociale 82
Invecchiamento della popolazione e trasformazioni dei modelli familiari in Lombardia 82
Essere uomini nelle professioni sociali: modelli identitari e opportunità di cresscita professionale alla luce delle trasformazioni del sistema formativo e della professione 82
Le professioni sociali nelle trasformazioni del Welfare. Appunti per percorso di analisi 78
Generi, famiglie e relazioni economiche. Appunti per un percorso di ricerca 76
Le donne, l'età della pensione: quali conseguenze per il sistema sociale? 75
Condizioni economiche e rischio sociale degli anziani in Italia 75
Il sistema familiare della cura: evoluzione e scenari futuri 75
Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti 73
L’iscrizione tra solidarietà sociale e 'volontarismo' 73
La gestione del denaro tra asimmetrie di genere e strategie familiari 73
The transition to retirement: A Problem or a Resource? 73
Età anziana e disuguaglianze nelle condizioni di salute 73
Patients’ Expectations in a Geriatric Rehabilitation Ward: Matching with Actual Outcomes 73
Rationalité ed émotions dans le travail s’assistence des badanti 73
I pensionati lombardi: biografie lavorative e linee di tendenza 72
Povertà e corso di vita: ruolo della generazione, ruolo delle politiche 72
Il tempo familiare: centralità femminile, centralità adulta 72
Sulla centralità delle professioni sociali: tensioni e prospettive 72
Les personnes âgées seules: conditions de vie, réseaux familiaux et vécu individuel 71
Anziani, non autosufficienza e servizi. Il caso della Lombardia 71
La carta acquisti sperimentale: prospettive per un’efficace programmazione 71
Storia lavorativa, storia familiare e povertà nelle donne anziane 70
Introduzione. Gli assistenti sociali come punto nodale del sistema di welfare. Motivi e metodologia della ricerca 69
Security Actors Today: The Role of Sociological Skills 69
Ma è così difficile, oggi, fare i Sociologi? Introduzione 68
Offerta formativa, pregi e difetti: il punto di vista dei laureati in Sociologia 68
Anziani e alimentazione: uno sguardo d’assieme 68
Il lavoro degli assistenti sociali: diversificazioni e tratti comuni 67
Mutamenti e permanenze nelle identità femminili. Appunti per una discussione 67
I perché di una ricerca, nota introduttiva al saggio 'Perchè si diventa assistenti sociali' 66
La valutazione del percorso formativo: una diffusa positività, con qualche ombra 66
Alzheimer: un terreno ancora da esplorare 66
I care-givers degli anziani affetti da Alzheimer: tra stress e autovalorizzazione 65
Per una lettura di genere delle condizioni di salute 64
Partecipazione e competenze: interrogativi, dinamiche, criticità 64
Competenze richieste dal lavoro, competenze acquisite nel percorso formativo 64
Partecipazione, professioni, competenze 64
La condizione anziana. Nella rete dei rapporti sociali 63
Generazioni ad un passaggio d'epoca. Certezze e precarietà nei racconti degli ultrasessantenni 63
Il cambiamento della morfologia sociale come matrice di nuovi rischi 62
Anziani 61
Le tematiche dell’invecchiamento tra forte richiesta del ‘mercato’ e modesto interesse degli studenti: alcune ipotesi e qualche possibile strategia 61
Conclusioni 61
Professionalisme et stress dans une unité spéciale de soin aux malades Alzheimer 60
Partecipazione e competenze 60
Invecchiare: un’occasione per crescere. Attività culturali, partecipazione sociale e benessere. Rapporto 2002 Spi Cgil-Cadef 60
Welfare locale: prospettive di studio e nodi problematici 59
Partecipazione sociale e competenze 59
Insegnare la gerontologia sociale: obiettivo europeo 58
Desde la condiçion anciana a la pluralidad de la condiion anciana 57
Appunti sulla strutturazione del tempo: differenze di genere e di generazione 57
Le giovani coppie 56
Les soignantes familiaux des personnes âgées atteintes de démence: entre stress et valorisation personnelle 56
Tipologie di coppia, tipologie familiari: generazioni, contesti territoriali e condizioni sociali 55
Politici e competenze: la partecipazione come capacità di creare "mosaici" 54
"Una grande intuizione incompiuta". Lo sguardo degli operatori sociali sulla 328 53
Totale 9.293
Categoria #
all - tutte 24.169
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.169


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019826 0 0 0 0 0 176 80 54 75 77 137 227
2019/20201.804 294 73 192 73 145 197 210 95 170 85 219 51
2020/20211.685 155 33 183 204 84 75 193 64 172 152 66 304
2021/2022982 24 131 100 152 22 55 19 59 64 33 71 252
2022/20232.084 258 393 241 126 136 394 65 109 181 40 97 44
2023/2024658 57 78 80 165 246 32 0 0 0 0 0 0
Totale 10.035