MIGLIORETTI, MASSIMO

MIGLIORETTI, MASSIMO  

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 197 (tempo di esecuzione: 0.023 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autori File
Coworking spaces for remote workers: an inclusive solution? Advantages and challenges from employees’ perspectives 01 - Articolo su rivista In corso di stampa Dell'Aversana, GMiglioretti, M
A smartphone-app intervention for stress reduction and well-being enhancement 99 - Altro 2024 Herold, MSilvia, SimbulaMarcello, GallucciMassimo, Miglioretti
A Smartphone-app intervention for Stress Reduction and Well-being Enhancement 02 - Intervento a convegno 2024 Herold, MSimbula, SGallucci, MMiglioretti, M
Addressing the Great Resignation: The Crucial Role of Emotional Intelligence in Enhancing Perceived Employability, Work Engagement, and Job Satisfaction Among Young Professionals 02 - Intervento a convegno 2024 Margheritti S.Gatti P.Miglioretti M.
First validation of the Technical and Administrative Staff Quality of life At Work Tool (TASQ@work) in academia 01 - Articolo su rivista 2024 Dell'Aversana, GMiglioretti, M +
Italian Entertainment Professionals’ Sustainable Employability: What Factors to Consider? A Network Analysis 01 - Articolo su rivista 2024 Eleonora PiccoAndrea GragnanoMassimo Miglioretti
Sustainable employability, technology acceptance and task performance in workers collaborating with cobots: a pilot study 01 - Articolo su rivista 2024 Eleonora PiccoMassimo Miglioretti +
Being an Emotional Business Leader in the Time of the COVID-19 Pandemic: The Importance of Emotions during a Crisis 01 - Articolo su rivista 2023 Margheritti S.Gragnano A.Miglioretti M. +
Development of the Capability Index and Assessment of Sustainable Employability Network Associations 02 - Intervento a convegno 2023 Eleonora PiccoGiulio CostantiniMassimo Miglioretti +
Exploring Amico H impact: A promising tool to promote children’s knowledge and adherence to medical procedures [Un’esplorazione dell’impatto di Amico H: uno strumento promettente per promuovere la conoscenza della salute e delle procedure mediche da parte dei bambini] 01 - Articolo su rivista 2023 Perasso, GiuliaPicco, EleonoraMiglioretti, MassimoRipamonti, Chiara Adriana +
Fattori di rischio e protezione legati all’intenzione di lasciare il lavoro dei medici nell'era "post-COVID-19" 02 - Intervento a convegno 2023 Margheritti, SMiglioretti, M +
Favorire la conciliazione vita-lavoro stimolando il supporto fra colleghi attraverso la tecnologia: una ricerca-intervento nel contesto milanese 02 - Intervento a convegno 2023 Dell'Aversana, GGragnano, ABertolini, HMiglioretti, M
How to promote teleworkers’ job satisfaction? the Telework Quality Model and its application in small, medium, and large companies 01 - Articolo su rivista 2023 Simona MargherittiEleonora PiccoAndrea GragnanoGiuseppina Dell’aversanaMassimo Miglioretti
I diversi ambiti della conciliazione vita-lavoro: uno studio presso la Polizia Locale milanese 02 - Intervento a convegno 2023 Bertolini, HDell'Aversana, GGragnano, AMiglioretti, M
Implementing actions to promote wellbeing in Italian academics. Insights, challenges and drivers from a national survey 02 - Intervento a convegno 2023 Dell'Aversana, GMiglioretti, M +
Le condizioni abilitanti al lavoro agile: un processo di sperimentazione nella Pubblica Amministrazione 02 - Intervento a convegno 2023 Capraro, EJDell'Aversana, GGhiringhelli, CMiglioretti, M
Physicians' Turnover Intention During the "Post-COVID-19" Era: Risk and Protective Factors 01 - Articolo su rivista 2023 Margheritti, SimonaMiglioretti, Massimo +
Prevalence and determinants of Italian physicians’ burnout in the “post-COVID-19” era 01 - Articolo su rivista 2023 Margheritti, SimonaAiello, Edoardo NicolòMiglioretti, Massimo +
Realizzare azioni per promuovere il benessere lavorativo nel contesto accademico. Risultati di un’indagine nazionale. 02 - Intervento a convegno 2023 Giuseppina Dell'AversanaMassimo Miglioretti +
A New Academic Quality at Work Tool (AQ@workT) to Assess the Quality of Life at Work in the Italian Academic Context 01 - Articolo su rivista 2022 Miglioretti M.Dell'aversana G. +