SQUARCINA, ENRICO
SQUARCINA, ENRICO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA"
Popolazione e territorio. L'evoluzione demografica recente dell'Oltrepò Pavese
1995 Squarcina, E
Snellire il traffico a Milano: proposte di intervento sull'Autolaghi e in città
1996 Schiavi, A; Squarcina, E
L'uomo e i suoi numeri: popolazione, spopolamento, migrazioni. Il caso dell'Oltrepò Pavese
1996 Squarcina, E
Turismo: fattore di sviluppo o di degrado?
1998 Squarcina, E
Geopolitica e didattica
1998 Squarcina, E
Introduzione
1998 Squarcina, E
Trasformazioni territoriali in contesto metropolitano. I casi di Settimo Milanese e di Segrate
1999 Schiavi, A; Squarcina, E; Malvasi, M
Di più e diversi: l'evoluzione quantitativa e qualitativa della popolazione di Segrate
1999 Squarcina, E
Introduzione alla seconda parte
1999 Squarcina, E
Le Canal d'Otrante comme espace transfrontalier
2000 Dell'Agnese, E; Squarcina, E
L'Italia e l'estero
2001 Squarcina, E
L'accesso a Milano dalla rete autostradale: ipotesi d'intervento sull'Autolaghi
2001 Schiavi, A; Squarcina, E
Tra informazione, persuasione e spettacolarizzazione: l'utilizzo delle carte da parte del "Corriere della Sera" in occasione della guerra del Kosovo
2001 Squarcina, E
Una geografia extraterritoriale delle risorse
2002 Squarcina, E; Lucarno, G
Introduzione: il "groviglio" balcanico?
2002 Squarcina, E; Dell'Agnese, E
Consumi alimentari ieri e oggi
2002 Dell'Agnese, E; Squarcina, E
Urbicidio e smemorizzazione del paesaggio urbano: Vukovar, Dubrovnik, Sarajevo (e Tirana)
2002 Dell'Agnese, E; Squarcina, E
Paesaggio urbano e costruzione dell'immagine nazionale: le iscrizioni commemorative a Milano tra il 1859 e il 1919
2002 Squarcina, E
Geopolitiche dei Balcani. Luoghi, percorsi, narrazioni
2002 Dell'Agnese, E; Squarcina, E
Il Canale d'Otranto come regione di frontiera
2002 Dell'Agnese, E; Squarcina, E