ROSSI, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.777
NA - Nord America 3.868
AS - Asia 1.464
SA - Sud America 55
AF - Africa 22
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 10.206
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.766
IT - Italia 2.523
SG - Singapore 551
CN - Cina 428
DE - Germania 358
SE - Svezia 346
IE - Irlanda 306
RU - Federazione Russa 306
HK - Hong Kong 258
UA - Ucraina 214
FR - Francia 206
GB - Regno Unito 130
VN - Vietnam 110
AT - Austria 105
CA - Canada 96
FI - Finlandia 70
BR - Brasile 45
NL - Olanda 43
ES - Italia 39
TR - Turchia 35
DK - Danimarca 30
BE - Belgio 26
CZ - Repubblica Ceca 19
IN - India 19
ID - Indonesia 18
AU - Australia 14
JP - Giappone 14
PT - Portogallo 11
NO - Norvegia 9
CH - Svizzera 8
RO - Romania 8
IL - Israele 7
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
AZ - Azerbaigian 5
PH - Filippine 5
KE - Kenya 4
CL - Cile 3
EG - Egitto 3
IQ - Iraq 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
GA - Gabon 2
IR - Iran 2
LV - Lettonia 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
PR - Porto Rico 2
RW - Ruanda 2
SI - Slovenia 2
TZ - Tanzania 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
JE - Jersey 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
ME - Montenegro 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 10.206
Città #
Ann Arbor 979
Milan 421
Singapore 387
Chandler 309
Dublin 296
Frankfurt am Main 275
Hong Kong 258
Jacksonville 250
Wilmington 198
Woodbridge 192
Fairfield 171
Dearborn 145
Santa Clara 144
Ashburn 143
Rome 142
Princeton 130
New York 120
Vienna 95
Nanjing 75
Seattle 65
Houston 63
Beijing 59
Shanghai 54
Cambridge 52
Dong Ket 52
Turin 48
Lachine 42
Bologna 41
Florence 37
Trento 31
Torino 30
Nanchang 29
Naples 29
Villarta de San Juan 29
Padova 28
Ottawa 27
Hebei 23
Helsinki 23
Shenyang 22
Andover 21
Toronto 20
Altamura 19
Moscow 19
San Diego 19
Bari 18
Lawrence 18
Verona 18
Jakarta 17
Brussels 16
Parma 16
Boardman 15
Jinan 15
Palermo 15
Trieste 15
Dallas 14
Kocaeli 14
Los Angeles 14
Vicenza 14
Changsha 13
Fremont 13
Hangzhou 13
Livorno 13
Napoli 13
Venice 13
Bergamo 12
Guangzhou 12
Huizen 12
Modena 12
Piemonte 12
Brescia 11
Catania 11
Lauria 11
London 11
Ningbo 11
Paris 11
Redmond 11
Tronzano Vercellese 11
Chicago 10
Norwalk 10
Tianjin 10
Carnate 9
Genoa 9
Jiaxing 9
Lierna 9
Perugia 9
Phoenix 9
Rho 9
Sacramento 9
San Giuliano Milanese 9
Council Bluffs 8
Kunming 8
Nuremberg 8
Reggio Emilia 8
Segrate 8
Udine 8
Varese 8
Ascoli Piceno 7
Crema 7
Hanoi 7
Laives 7
Totale 6.252
Nome #
L'innovazione organizzativa. Forme, contesti e implicazioni sociali 624
Non sarà un’avventura? L’innovazione delle partnership pubblico- privato e la co-progettazione dei servizi di welfare sociale 474
Social work and social workers in Italy 417
Trasformazioni del lavoro e welfare aziendale [Changes in the nature of work and occupational welfare] 367
Il welfare come merito? Logiche di responsabilizzazione e processi di individualizzazione nell'accesso ai servizi socio-assistenziali 306
L'organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione 265
L'organizzazione ospedaliera tra passato e futuro 239
The horizontal construction of discretion in social care services. Street-level bureaucracy between organizational identities and integration processes [La costruzione «orizzontale» della discrezionalità nei servizi sociali, tra identità organizzative e meccanismi di integrazione delle street-level bureaucracy] 225
Aging in Italy: The need for new welfare strategies in an old country 216
Dall’accesso ai servizi di welfare all’inclusione sociale; diritti, contraddizioni e spazi di discrezionalità 213
Pattern of in-hospital changes in drug use in the older people from 2010 to 2016 212
Prevalence of use and appropriateness of antidepressants prescription in acutely hospitalized elderly patients 206
Patterns of infections in older patients acutely admitted to medical wards: data from the REPOSI register 206
Traiettorie d'innovazione nel welfare locale. La riconfigurazione del settore politiche sociali del comune di Milano, nel parere degli operatori 204
La promozione della salute come forma di welfare aziendale: la co-costruzione di un’iniziativa di WHP tra prevenzione primaria e processi di simbolizzazione 182
Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari 171
Oltre la traduzione: il mediatore linguistico-culturale come (s)oggetto di confine 168
Reti che competono, territori che uniscono. La costruzione organizzativa di un’esperienza di co-progettazione 154
Looking for an emergency door: The access to social services between informational asymmetries and sensegiving processes 150
L'auto-mutuo-aiuto nell'era del Web 2.0 143
Teoria dell’organizzazione 140
Le Aziende Speciali come forma di gestione dei servizi alla persona 138
Esperienze di welfare locale. Le Aziende Speciali e la gestione dei servizi sociali nei Comuni lombardi 134
Mortality rate and risk factors for gastrointestinal bleeding in elderly patients 133
Professione e forza lavoro”: la condizione occupazionale attuale dei laureati 131
24- Hour Blood Pressure Profile in Centenarians 130
Book Review Alaric Bourgoin "Les equilibristes. Ethnographie du management", Paris, Presses des Mines, 2015, pp.308 129
Superimposition or Continuity? Corporate Social Responsibility in Non-Profit Organizations 128
La responsabilità sociale d'impresa: uno sguardo sociologico 123
La discrezionalità organizzativa nella facilitazione dell’accesso degli immigrati ai servizi sanitari 122
Le Aziende Speciali per la gestione dei servizi sociali: l’esperienza del network NeASS in Lombardia 117
Access to healthcare services and social inclusion of immigrants: a multifaceted and unregulated challenge? 117
Polypharmacy in older people: Lessons from 10 years of experience with the REPOSI register 115
Modelli di bilancio sociale 114
L'accesso al mondo del lavoro e le forme del lavoro giovanile 113
Lo sviluppo della responsabilità sociale d'impresa tra routine e disclosure 112
Vizi privati, pubbliche virtù? Il backstage della costruzione organizzativa della responsabilità sociale d'impresa 112
Il segretariato sociale e l'accesso ai servizi socio-assistenziali. Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali 112
Mutual help without borders? Plurality and heterogeneity of online mutual help practices for people with long term chronic conditions 112
Il segretariato sociale tra organizzazione e professione 110
Implementation of the Frailty Index in hospitalized older patients: Results from the REPOSI register 109
Defining aging phenotypes and related outcomes: Clues to recognize frailty in hospitalized older patients 108
Hospital Care of Older Patients With COPD: Adherence to International Guidelines for Use of Inhaled Bronchodilators and Corticosteroids 108
Le estetiche celate/disvelate della routine 105
Paper Facilitating access, promoting integration? Organizational discretion of Health providers as a vector of social inclusion immigrants 104
I modelli organizzativi 101
La praticabilità della cogestione in rapporto alle culture e agli assetti degli attuali sistemi di welfare locale 101
Nuove tecnologie e gruppi di auto mutuo aiuto 98
Leukocyte telomere length in Alzheimer's disease patients with a different rate of progression 95
La comunicazione del bilancio sociale 94
Quale senso per la rendicontazione sociale oggi? Un’analisi di criticità e prospettive 90
Passione e comunicazione on-line: l'analisi estetica nell'etnografia virtuale 87
Sintesi. Il Consorzio NeASS tra innovazione istituzionale, polimorfismo organizzativo e radicamento territoriale 87
Rendicontazione sociale 86
Access to healthcare services and social inclusion of immigrants: A multifaceted but unregulated challenge? 86
Modelli di bilancio sociale 85
La valenza istituzionale della discrezionalità organizzativa. Il caso della regolazione dell’accesso ai servizi socio-assistenziali 84
La metamorfosi del segretariato sociale? La riconfigurazione organizzativa del servizio tra finalità informative ed esigenze di contenimento della domanda 84
Primo contatto: spazi e pratiche narrative nell'accesso ai servizi sociali 81
I modelli organizzativi del terzo settore 80
La qualità sociale dello sviluppo: strumenti per un’altra accountability 79
Il lavoro 78
Le collaborazioni tra i Comuni 75
L'organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione. Nuova edizione 74
The co-production of a workplace health promotion program: expected benefits, contested boundaries 73
L'Azienda Speciale: una forma di gestione associata dei servizi alla persona 72
The Rubik's cube of social accountability. An institutional analysis of the standardization of Italian(ized) social reporting guidelines 70
The redesign of field placement for social work students during the pandemic. An Italian case study 65
Connective practices in the access of immigrants to healthcare services: The role of the language and cultural mediator as a boundary subject 64
The relationship between practitioners and caregivers during a treatment of palliative care: A grounded theory of a challenging collaborative process 60
The Algorithmisation of Well-Being Promotion: Towards a Selective Paternalism 55
Introduzione 53
Biomarkers for Mixed Dementia: a hard bone to bite? Preliminary analyses and promising results for a debated topic 52
The turn from ‘health’ to ‘wellbeing’ and the rise of digital corporate wellness programs 47
Clinical features and outcomes of elderly hospitalised patients with chronic obstructive pulmonary disease, heart failure or both 46
Hyperglycemia at admission, comorbidities, and in-hospital mortality in elderly patients hospitalized in internal medicine wards: data from the RePoSI Registry 43
Living alone as an independent predictor of prolonged length of hospital stay and non-home discharge in older patients 39
Antihypertensive treatment changes and related clinical outcomes in older hospitalized patients 31
Remotizzare, o non remotizzare: questo è il dilemma. Imprese e sindacati di fronte alla remotizzazione ibrida del lavoro 29
Totale 10.562
Categoria #
all - tutte 36.153
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.153


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020212 0 0 0 0 0 0 0 0 0 72 113 27
2020/20211.701 158 146 199 129 95 98 158 134 167 143 106 168
2021/20221.185 104 126 105 169 124 101 57 80 56 36 87 140
2022/20231.542 149 332 158 138 112 251 93 75 115 36 65 18
2023/20241.450 48 79 83 96 210 248 225 72 112 72 66 139
2024/20252.370 195 375 295 185 283 145 175 158 412 147 0 0
Totale 10.562