QUASSOLI, FABIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.491
NA - Nord America 4.995
AS - Asia 1.409
SA - Sud America 82
AF - Africa 25
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 12.017
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.891
IT - Italia 2.846
SE - Svezia 460
CN - Cina 444
SG - Singapore 444
DE - Germania 428
IE - Irlanda 297
RU - Federazione Russa 287
UA - Ucraina 265
FR - Francia 224
GB - Regno Unito 195
HK - Hong Kong 186
VN - Vietnam 128
NL - Olanda 94
CA - Canada 92
AT - Austria 85
BR - Brasile 64
FI - Finlandia 64
IN - India 61
DK - Danimarca 54
ES - Italia 34
BE - Belgio 30
PT - Portogallo 30
ID - Indonesia 29
TR - Turchia 29
JP - Giappone 28
IR - Iran 17
CZ - Repubblica Ceca 12
GR - Grecia 12
CH - Svizzera 11
BG - Bulgaria 10
RO - Romania 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
TW - Taiwan 9
CL - Cile 8
AU - Australia 7
PL - Polonia 7
AZ - Azerbaigian 6
HU - Ungheria 6
KR - Corea 6
MA - Marocco 6
KE - Kenya 5
MX - Messico 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
DZ - Algeria 4
EU - Europa 4
UZ - Uzbekistan 4
AL - Albania 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
EE - Estonia 3
IQ - Iraq 3
LV - Lettonia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
SI - Slovenia 3
TH - Thailandia 3
TN - Tunisia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
EG - Egitto 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
SC - Seychelles 2
SV - El Salvador 2
UY - Uruguay 2
ZA - Sudafrica 2
A1 - Anonimo 1
AN - Antille olandesi 1
AR - Argentina 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IL - Israele 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PR - Porto Rico 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 12.017
Città #
Ann Arbor 1.666
Milan 416
Singapore 342
Frankfurt am Main 328
Chandler 321
Wilmington 300
Dublin 286
Jacksonville 286
Woodbridge 223
Ashburn 215
Rome 186
Hong Kong 183
Santa Clara 160
Dearborn 158
Princeton 151
Fairfield 147
Houston 136
New York 121
Nanjing 97
Turin 88
Vienna 80
Beijing 62
Dong Ket 62
Bologna 55
Seattle 51
Lachine 46
Torino 44
Naples 43
Shanghai 42
Florence 38
Cambridge 35
Genoa 35
Nanchang 29
Bari 28
Padova 26
Tianjin 26
Jakarta 24
Palermo 24
Council Bluffs 23
Guangzhou 23
Romola 23
Andover 20
Boardman 20
Los Angeles 19
Paris 19
Brussels 18
Dallas 18
Jinan 18
Pune 18
Seveso 18
Appiano Gentile 17
Lisbon 17
Verona 16
San Diego 15
Toronto 15
Bozzolo 14
Changsha 14
Hangzhou 14
Venice 14
Altamura 13
Edmonton 13
Genova 13
Kunming 13
Lawrence 13
London 13
Mountain View 13
Norwalk 13
Brescia 12
Chicago 12
Hebei 12
Helsinki 12
Sacramento 12
Trento 12
Catania 10
Shenyang 10
Talgarth 10
Ancona 9
Bergamo 9
Cantù 9
Modena 9
Redmond 9
Amsterdam 8
Jiaxing 8
Mannheim 8
Salerno 8
Barcelona 7
Forlì 7
Granada 7
Parma 7
Pergine Valsugana 7
Perugia 7
Taipei 7
Varese 7
Anzio 6
Brno 6
Brugherio 6
Cagliari 6
Kiev 6
Lanzhou 6
Napoli 6
Totale 7.314
Nome #
Riconoscersi: differenze culturali e pratiche comunicative 482
"Un attentato quasi-terroristico". Macerata, Twitter e le opportunità dell'arena pubblica 343
La storia in-diretta. La costruzione delle voci di Wikipedia sugli attacchi terroristici 330
Overview of recruitment methods and individual factors for migration. Country report Italy 324
Un attentato “quasi terroristico”: Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media 321
La criminalità come costrutto culturale. Media, immigrazione e agenzie del controllo 312
La sicurezza come dispositivo di governance urbana? Discorsi istituzionali, pratiche e politiche nella città metropolitana 306
Overview of contextual and institutional factors for migration. Country report Italy 305
"Risotto and Zighiní?". Milano’s Lazzaretto between multicultural changes and perceptions of insecurity 294
L’attentato di Macerata dai social alla stampa. Inter-discorsività e ricontestualizzazione 290
Da “Charlie Hebdo” a Macerata. Twitter, i rituali di riparazione agli attentati terroristici e la sfera pubblica 278
#Je suis... whatever. The reactions to terrorist events at the time of social media: A perspective for analysis [#Jesuis... whatever. Le reazioni agli eventi terroristici al tempo dei social media: Una prospettiva di analisi] 273
The governance of urban security: Ignored insecurities and the securitization of urban space (milan’s case study) 269
Nuovi italiani migranti a Londra e a Berlino: rivendicazione della cittadinanza europea e questioni di identità 248
Clandestino: il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea 237
Exploring the intersections between governmentality studies and critical discourse analysis: A case study on urban security discourses and practices. 229
Immigrazione uguale criminalità. Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori del diritto 223
Modelli culturali e concezione della cittadinanza tra i nuovi migranti italiani a Londra e a Berlino 217
Humanity and security under siege. European discursive politics on immigration and asylum 215
La governance della sicurezza a Milano 195
Introduzione. “Quasi terrorismo”, sfera pubblica e gerarchie coloniali 192
Making the neighbourhood safer: Social alarm, police practices and immigrant exclusion in Italy 191
I “folk devils” ai tempi del coronavirus. La costruzione del capro espiatorio nel coverage giornalistico 189
The participation of immigrants in the underground economy in Italy 182
Fraintendimenti interculturali 182
New Italian migrants in the UK and Germany: Adaptation, work experiences and issues of identity and citizenship 175
La credibilità del richiedente protezione internazionale tra cultura del sospetto, intuizioni e dilemmi etici. Alcune riflessioni a partire da un’indagine sulle prassi operative delle commissioni territoriali 173
Migrants in the Italian underground economy 168
Mapping the October Revolution Memoryscapes in Italy’s Intellectual Discourses: A Critical Discourse Analytic Approach 165
Border security and asylum rights: the questionable construction of a European asylum regime 163
“Clandestino”: Institutional discourses and practices for the control and exclusion of migrants in contemporary Italy 160
Immigrazione e in/sicurezza in Emilia-Romagna: Rappresentazioni sociali e pratiche organizzative di polizia e magistratura 154
“Is this terrorism?” The Italian media and the Macerata shooting 153
Tribù accademiche, mondi accademici: differenze disciplinari nell'università italiana 138
Professione mediatore: alcune considerazioni sulla mediazione linguistico-culturale 138
La criminalizzazione dei migranti: dalle politiche migratorie alle prassi del sistema giudiziario 136
Italy: between legal barriers and informal arrangements 130
Discriminare in tempo di crisi: la relazione tra immigrati e agenzie immobiliari a Milano e Pavia 128
“Here, there, in between, beyond…": Identity negotiation and sense of belonging among Southern Europeans in the UK and Germany 125
Identity, Belonging and Strategic Citizenship. Considerations About Naturalisation Among Italians and Spaniards Living in the EU 122
The milky way to labour market insertion: the Sikh “community” in Lombardy 120
Lo straniero escluso: sistema giudiziario e ‘criminalità degli immigrati’ 117
Migrant as criminal: The judicial treatment of migrant’s criminality 117
Racial profiling all'italiana. Immigrazione irregolare e discriminazione istituzionale nell'Italia contemporanea 117
Cattivi con i clandestini: Controllo ed esclusione dei migranti nell'Italia contemporanea 116
Città e immigrazione: una questione di scala? 112
The role of the judicial system in the social construction of migrants' criminality: The case of the Milanese Criminal Courts 110
I magistrati italiani: un'analisi esplorativa delle caratteristiche socio-demografiche e dei percorsi di mobilità 109
Mbaseere calla calla bain osteria. Differenze culturali e vita quotidiana 109
Social exclusion in Italy: A literature review 107
Capirsi e interagire in un contesto interculturale 105
Book Review: Marzio Barbagli, Immigrazione e criminalità in Italia (Immigration and crime in Italy). Bologna: Il Mulino, 1998. ISBN: 88-15-06613-6, 179 pp 103
La comunicazione degli immigrati a Milano: reti sociali, rappresentazioni e modalità di accesso ai servizi nell’area metropolitana milanese 102
Book review: M. Ambrosini, Utili invasori. L'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano 102
La percezione della discriminazione etnica sul lavoro 102
Goffman: comportamenti in pubblico nello spazio urbano 101
Competenze linguistiche, rituali e trappole dell’interazione 101
La formazione linguistica per lavoratori stranieri: dare voce ai diritti e alle risorse 99
The lived experiences of migration: An introduction 99
Infrastructure Gaps: Housing problems in Bologna and Frankfurt 96
Culture disciplinari e società 95
La comunidad como comunicaciòn 94
La citoyenneté niée: les politiques d’immigration récentes en Italie 93
Stranieri e criminalità: un quadro statistico 90
Comunicazione interculturale e competenza comunicativa: una rassegna critica 90
Resources, Coping and Subjective Experiences 88
Il “clandestino”: una risorsa strategica per il controllo dell'immigrazione in Italia 87
(Ab)using the Family 87
Associazioni di migranti e pratiche di cittadinanza a Milano: l’esperienza del Forum Milano Città Mondo 87
Musei e strategie valutative: una realtà complessa 86
“I’m Told I Don’t Look Like a Foreigner”: Everyday Racism in Contemporary Italy 79
Il sapere dei Magistrati 71
The Macerata shooting: digital movements of opinion in the hybrid media system 68
Governing through security? Institutional discourse, practices, and policies in the metropolitan city of Milan 68
La classe multietnica 67
Il volto nuovo dell’immigrazione nel contesto milanese 65
Gli aspetti culturali della comunicazione 64
Post‐Migration Stress: Racial Microaggressions and Everyday Discrimination 61
Domestication of war and Urban Security 58
Prevenire, controllare, rassicurare: la pubblica sicurezza durante la pandemia 44
Un susseguirsi di panici morali. Il racconto della pandemia da Covid-19 durante il primo lockdown 33
Alterità 27
“At Risk of Extinction”: Immigration, national identity, and global class conflict according to “Population Replacement Conspiracy Theory” in contemporary Italy 18
Totale 12.619
Categoria #
all - tutte 38.467
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.467


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020516 0 0 0 0 0 0 0 0 140 127 222 27
2020/20212.169 105 47 186 169 221 219 232 191 212 170 148 269
2021/20221.402 128 165 128 184 90 132 54 73 76 93 90 189
2022/20231.987 235 375 190 152 143 300 111 134 134 37 78 98
2023/20241.626 48 66 61 197 189 303 211 77 161 64 62 187
2024/20251.858 186 415 136 189 278 153 185 148 168 0 0 0
Totale 12.619