BANFI, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.396
NA - Nord America 1.943
AS - Asia 584
SA - Sud America 8
AF - Africa 4
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 5.942
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.857
IT - Italia 1.765
SE - Svezia 419
CN - Cina 336
UA - Ucraina 334
DE - Germania 264
IE - Irlanda 216
HK - Hong Kong 112
GB - Regno Unito 107
FR - Francia 82
CA - Canada 81
FI - Finlandia 70
SG - Singapore 48
VN - Vietnam 35
RU - Federazione Russa 23
NL - Olanda 22
KR - Corea 19
BE - Belgio 17
JP - Giappone 16
ES - Italia 13
CH - Svizzera 12
CZ - Repubblica Ceca 9
RO - Romania 9
AT - Austria 6
BA - Bosnia-Erzegovina 5
BR - Brasile 4
CY - Cipro 4
AR - Argentina 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PL - Polonia 3
SI - Slovenia 3
UZ - Uzbekistan 3
AM - Armenia 2
BG - Bulgaria 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
IN - India 2
IR - Iran 2
LV - Lettonia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GL - Groenlandia 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
SV - El Salvador 1
TR - Turchia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.942
Città #
Jacksonville 362
Chandler 240
Dublin 203
Dearborn 167
Milan 134
New York 115
Princeton 115
Hong Kong 112
Ann Arbor 102
Rome 85
Nanjing 77
Wilmington 76
Frankfurt am Main 62
Woodbridge 61
Lachine 57
Bologna 53
Ashburn 44
Turin 41
Shanghai 38
Singapore 32
Beijing 27
Fairfield 25
Torino 25
Florence 24
Mountain View 24
Andover 22
Naples 22
Boardman 21
Dong Ket 20
Houston 19
Shenyang 19
Tianjin 18
Brussels 17
Changsha 17
Daejeon 17
Nanchang 17
Napoli 17
Nürnberg 17
Padova 17
Pordenone 17
Jiaxing 16
University Park 16
Zhengzhou 16
Huizen 15
Palermo 15
Campi Bisenzio 14
Hebei 14
Ningbo 14
Los Angeles 13
Guangzhou 12
Helsinki 12
Jinan 12
Baranello 10
Ottawa 10
Trieste 10
Auburn Hills 9
Bari 9
Brescia 9
Catania 9
Dallas 9
Mannheim 9
Philadelphia 9
Toronto 9
Albino 8
Dortmund 8
Monza 8
Perugia 8
Seattle 8
Lignano Sabbiadoro 7
Venezia 7
Cambridge 6
Cervia 6
Cornaredo 6
Genova 6
Menlo Park 6
San Diego 6
Taranto 6
Trento 6
Acton 5
Ancona 5
Cadoneghe 5
Catanzaro 5
Chicago 5
Condove 5
Dalmine 5
Novellara 5
Sarajevo 5
Valledoria 5
Vasto 5
Aversa 4
Bucharest 4
Cantù 4
Foggia 4
Fremont 4
Grugliasco 4
Hangzhou 4
Kunming 4
Latina 4
Laurel 4
Leawood 4
Totale 3.050
Nome #
Italiano/L2 di cinesi. Percorsi acquisizionali 714
Il verbo 229
Ideogrammi cinesi e dintorni. Sistemi di scrittura nell'Estremo Oriente e nel Sud-Est asiatico 198
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica 190
Quando mancano le parole. Strategie di compensazione lessicale in apprendenti sinofoni 184
Recensione a: Roberto Sala, Giovanna Massariello Merzagora "Radio Colonia. Emigrati Italiani in Germania scrivono alla radio", Torino, Utet, 2008, pp. 259 165
La famiglia delle lingue sino-tibetane 146
Conjunctive Markers in (Mandarin) Chinese and Indo-European languages: an Interlinguistic Comparison 143
Morfologia, forma e percezione della parola. Osservazione su dati di lessico italiano/L2, di apprendenti sinofoni: il caso di T 127
Caratteri ‘originali’ e partizioni storico-linguistiche della diacronia giapponese, 125
Figure retoriche (quotidiane) nella percezione degli sinogrammi: questioni di trasparenza (anche) semantica, 125
Recensione a "A. Areddu, le origini 'albanesi' della civiltà di Sardegna" 107
Da Bisanzio alla Cina: greco authéntes > cinese Afanti 107
Etimologie cinesi; alla ricerca della filigrana della parola (scritta) 107
La 'parola' cinese tra i livelli fonologico e semantico/cognitivo e problemi di acquisizione di lessico italiano L2 da parte di sinofoni 106
L'influsso dello spazio linguistico italiano sull'area balcanica: diacronia e sincronia 104
Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto 102
Marche dell'io negli ambienti sino-giapponese e indo-europeo 101
Lingue a rischio di estinzione 100
Rese di lessico italiano L2 da parte di sinofoni: fatti percettivi e strategie compensatorie 97
The 生 shēng/sheng Complex Words in Chinese between Morphology and Semantics 96
La famiglia delle lingue austronesiane 95
I Cinesi e il ‘grande mare’ delle parole italiane: orientamenti acquisizionali, 95
L’italiano e le “lingue esotiche”. Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX Congresso Internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005) 93
I modelli romano e costantinopolitano nella formazione dell'Europa linguistica medievale e moderna 93
Cinese 生 shēng / sheng, indoeuropeo *h1es- / *s- // bweh2: morfi di parole complesse a confronto 92
Rappresentare il significato delle parole: la 'parola' cinese tra i livelli fonologico e semantico/cognitivo 90
La posizione dell’italiano (e di ‘italiani altri’ tra le lingue d’Europa: usi, funzioni, prestigio, 90
Lingue extraeuropee: Asia e Africa 87
Convergenze tipologiche tra greco e latino nei Balcani e la 'continuité mobile' della romanità balcanica 84
Le coordinate per una storia lingusitica del continente europeo: questioni teoriche e metodologiche 84
Peindre les idées. Sur la calligraphie chinoise 83
Intorno al linguaggio politico della Lega Nord e di radio Padania Libera, 80
Grecità linguistica nel Sud-Est europeo: stratificazioni diacroniche in prospettiva sociolinguistica 78
Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e concetti occidentali in ambiente cinese tra i secc. XIX e XX, in Giovanna Massariello Merzagora e Serena Dal Maso (a cura di), I luoghi della traduzione. Le interfacce. Atti del XLIII Congresso internazionale di Studi della SLI, Verona, 23-26 settembre 2009, Roma, Bulzoni, 2011, vol. II, pp. 563-586. 78
Alcune coordinate per los tudio del lessico dell'alimentazione (e della cucina) in ambito neogreco 77
La famiglia delle lingue austro-asiatiche 74
Un aspetto dell'interferenza tra greco e arumeno: note di morfologia verbale 73
Sulle formazioni (ex-)participiali in -ontas nel diasistema neogreco. Questioni diacroniche, semantiche, tipologiche 72
Le parole degli altri: italiano di stranieri, architettura dell'italiano e repertori sociolinguistici 71
Percorsi diacronici paralleli (pre)romanzi / (pre)romeici 71
Problemi di ordine generale 70
Introduzione 67
Acquisizione di lessico italiano/L2 da parte di sinofoni: percezione della catena fonico-acustica, reti semantiche e strategie compensatorie 66
Alla "periferia" del sistema verbale greco: aggettivi verbali e ciò che resta dei "participi" indoeuropei 66
Postposizioni in latino e il latino lingua SOV 66
Semantizzazione della nozione di 'famiglia': un confronto tra ambienti cinese e indo-europeO 66
La posizione del coreano e del giapponese 65
Continuità e fratture nella vicenda del plurilinguismo in area balcanica 63
Vicende e politiche linguistiche nell'Europa nel periodo della Riforma 63
Dinamiche linguistiche nell'area adriatica tra i secc. XVIII-XIX: tra diglossie, bilinguismi e ricerca di lingue nazionali. 58
Processi etimologici negli ambienti cinese e indeuropeo: problemi e metodi a confronto 57
Embolium. Friderici Albani Leonis ad Sequanae ripas memorabilia, 56
Compte rendu: Gili Fivela, B. e Bazzanella C. (a cura di), Fenomeni di intensità nell'italiano parlato 53
La Grèce moderne et la formation de la Nèa Ellinikì Kinì (NEK) 51
Scusi, cos'è la linguistica? 47
Intorno ad alcune proposte per l’utilizzo dell’inglese come lingua dell’insegnamento universitario, 46
Totale 5.993
Categoria #
all - tutte 16.855
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.855


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019143 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 143
2019/2020923 143 34 106 32 104 118 129 31 80 35 90 21
2020/2021776 75 11 83 110 57 66 100 26 77 92 25 54
2021/2022549 16 59 51 104 26 39 16 55 36 27 34 86
2022/20231.035 134 170 105 72 103 165 11 72 102 13 55 33
2023/20241.152 33 26 50 123 91 239 136 76 108 72 83 115
Totale 5.993