GIANELLO, SIMONE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.647
NA - Nord America 1.960
AS - Asia 942
SA - Sud America 51
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 5.604
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.917
IT - Italia 1.444
SG - Singapore 343
RU - Federazione Russa 330
HK - Hong Kong 289
SE - Svezia 207
CN - Cina 200
IE - Irlanda 199
DE - Germania 133
FR - Francia 106
UA - Ucraina 52
BR - Brasile 44
GB - Regno Unito 41
CA - Canada 38
NL - Olanda 38
VN - Vietnam 33
TR - Turchia 31
FI - Finlandia 28
ID - Indonesia 27
DK - Danimarca 21
BE - Belgio 11
ES - Italia 9
AT - Austria 5
IN - India 4
LU - Lussemburgo 4
PE - Perù 4
BG - Bulgaria 3
IR - Iran 3
MX - Messico 3
PL - Polonia 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
EE - Estonia 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
MU - Mauritius 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
QA - Qatar 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.604
Città #
Ann Arbor 555
Hong Kong 288
Milan 286
Singapore 197
Dublin 186
Chandler 167
Santa Clara 160
Wilmington 116
Rome 113
Dearborn 109
Frankfurt am Main 93
Princeton 82
Ashburn 79
New York 62
Jacksonville 59
Nanjing 46
Fairfield 42
Corsico 37
Jakarta 27
Meda 27
Paderno Dugnano 27
Dong Ket 24
Locate di Triulzi 24
Moscow 24
Beijing 21
Helsinki 19
Torino 18
Woodbridge 18
Monza 17
Toronto 17
Florence 16
Shanghai 16
Guangzhou 15
Andover 14
Seattle 14
Tilburg 13
Arona 12
Cinisello Balsamo 12
Como 12
Crema 12
Gallarate 11
Naples 11
Shenyang 11
Brussels 10
Cambridge 10
Hebei 10
Kocaeli 10
Pavia 10
Ardea 9
Bari 9
Bologna 9
Lachine 9
Los Angeles 9
Nanchang 9
Sacramento 9
San Diego 9
Siculiana 9
Bruneck 8
Council Bluffs 8
Houston 8
Palermo 8
Cagliari 7
Levanto 7
Padova 7
Solbiate Olona 7
Bergamo 6
Cassano Delle Murge 6
Falls Church 6
Jinan 6
Modugno 6
Monmouth Junction 6
Portici 6
Sesto San Giovanni 6
Turin 6
Udine 6
Cantù 5
Catania 5
Chieri 5
Edmonton 5
Fasano 5
Foligno 5
Genova 5
Grumo Appula 5
Kunming 5
Lawrence 5
Modena 5
Mountain View 5
Paris 5
Pisa 5
San Giuliano 5
San Pellegrino Terme 5
Tianjin 5
Alessandria 4
Almè 4
Altamura 4
Bassano Romano 4
Brescia 4
Cerro Maggiore 4
Desio 4
Foggia 4
Totale 3.477
Nome #
Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali 280
1978-2018: la forma di governo spagnola in transizione 177
Quando Strasburgo si fa garante della democrazia: alcune considerazioni sui casi Navalnyy e Selahattin Demirtas 164
Il Presidente della Repubblica in Romania tra semipresidenzialismo mite e parlamentarismo a forte impronta presidenziale nella dottrina costituzionale e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 161
Interpretazione costituzionale e populismo: una comparazione tra Italia e Ungheria 156
Judicial reform in Poland: The threat to the rule of law beyond national borders [La riforma giudiziaria in Polonia: La minaccia allo Stato di diritto oltre i confini nazionali] 151
Sulla legittimità costituzionale (a determinate condizioni) dell’aiuto al suicidio e sulla via più consona al suo riconoscimento 149
Il caso "Miller" davanti alla UK Supreme Court. I principi del costituzionalismo britannico alla prova della Brexit 148
L'(ir)responsabilità giuridica del Presidente brasiliano: il consolidamento di un paradigma costituzionale latinoamericano 145
L’ennesimo passaggio a vuoto sulla via dell’integrazione (politica) europea 140
L'ordinanza n. 12060 del 17.05.2013 della Corte di Cassazione: un tentativo velato (ma non troppo) di ricorso diretto alla Corte Costituzionale 135
La nuova legge polacca sul sistema giudiziario: cresce (ulteriormente) la distanza che separa Varsavia e Bruxelles 133
Il (nuovo) delitto di oltraggio a pubblico ufficiale davanti alla Corte costituzionale tra conferme e spunti in chiave prospettica 132
La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020 131
la sentenza della corte costituzionale n. 1/2013: l’occasione per riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del presidente della repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano 128
L'Italicum "a processo": la possibilità concreta per la Corte di un ritorno alla normalità (del giudizio incidentale) 128
Lineamenti di Costituzione economica 125
Sul (possibile) utilizzo della CEDU come argine alle sistemiche violazioni dello Stato di diritto 121
Edmund Burke ed i Monarchiens: analisi di un dialogo a distanza tra storicismo di matrice britannica e mite razionalismo francese 120
La Costituzione degli Stati Uniti d'America 118
Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali 116
La crisi della modellistica costituzionale al mutare degli equilibri politici 114
La legge elettorale davanti alla Corte Costituzionale: alcune riflessioni a margine della sentenza n. 1/2014 111
Non un “golpe democratico”: l’impeachment nei confronti di Dilma Rousseff come sintomo di una grave crisi istituzionale 111
William petty. II Earl of Shelburne, I Marquess of Lansdowne (1782-1783). Un Whig radicale alla corte di re Giorgio III 108
La complessa relazione tra la Federazione Russa e la CEDU alla luce della riforma costituzionale del 2020 101
I “pericoli” della libertà religiosa al tempo della pandemia: un bilanciamento impossibile? Considerazioni comparate tra Italia e Francia 97
La vittoria dei conservatori e le possibili conseguenze costituzionali in caso di repeal dello Human Rights Act 96
Le conseguenze della Brexit sulla tutela dei diritti fondamentali: un puzzle complesso e ricco di incognite 94
Il sistema-partito come specchio della concezione democratica di Fidesz 93
Alcune conferme sull'ampiezza (e sui limiti) dell'intervento della Corte costituzionale in tema di misura delle sanzioni amministrative 88
L’indipendenza dei giudici polacchi ancora sotto la lente di Strasburgo: la decisione Dolinska-Ficek and Ozimek 88
Il futuro dell’Ungheria fra Regolamento condizionalità e Recovery Plan: quali indicazioni dalla doppia decisione del Consiglio? 88
Il Bill of Rights (bill): la ratio di un progetto di riforma controverso [The Bill of Rights (bill): the rationale of a controversial reform project] 85
Il rinvio pregiudiziale e l’indipendenza dei giudici: alcune riflessioni a margine di due recenti vicende 85
La Costituzione degli Stati Uniti d'America 84
Medical assistence to die, and law [Aiuto medico a morire e diritto: Per la costruzione di un dibattito pubblico plurale e consapevole: Documento di sintesi del gruppo di lavoro in materia di aiuto medico al morire] 84
La marcia verso lo Scotland's moment of destiny: un'analisi della campagna per il referendum 79
Il consolidamento dei meccanismi costituzionali al mutare delle condizioni politiche in Francia e Gran Bretagna 78
Le sentenze C-156/21 e C-157/21: l'identità europea e la condizionalità secondo la Corte di giustizia 75
Covid-19 e Devolution... Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica 72
Il Regolamento 2020/2092 alla prova concreta dei fatti: alcune indicazioni significative a partire dalla sua attivazione contro l'Ungheria 71
The UK referendum before and after Brexit [Il referendum nel Regno Unito prima e dopo la Brexit] 70
La valenza costituzionale del referendum in Gran Bretagna dopo (e alla luce del) verdetto della Corte Suprema su IndyRef. 2 67
Il referendum nel Regno Unito prima e dopo la Brexit 64
The right to vote of persons with mental disabilities in Hungary under Art. 3 of Protocol 1 to the European Convention on Human Rights 62
Danileţ c. Roumanie: la Corte EDU estende i confini della libertà di espressione dei magistrati a fronte della natura politica del messaggio 61
Constitutional interpretation and populism: A comparison between Italy and Hungary 59
Rettifica e Cancellazione - art. 16. Diritto di Rettifica 57
Il Trattato del Quirinale e le prospettive del processo di integrazione sovranazionale 56
The European Convention on Human Rights as a tool for the protection of the rule of law (articles 17 and 18 ECHR) 53
Se il Trybunał Konstytucyjny dichiara l’inesistenza della decisione Xero Flor v. Poland della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: alcune riflessioni a margine 53
Quando la democrazia cessa di essere tale: il caso dell'Ungheria e i riferimenti dell'Unione europea 52
Covid-19 e Devolution... Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica 51
Lo stato della democrazia in Ungheria e le istituzioni dell’Unione: qualche spunto a partire dalla risoluzione del Parlamento europeo del 15 settembre 2022 50
L’articolo 41 Cost. e la disciplina dell’iniziativa economica 47
Introduzione e ringraziamenti 47
Bakirdzi and E.C. v. Hungary: il diritto di voto delle minoranze tra dimensione europea e nazionale 46
Riflettere sulle radici per rivitalizzare i rami: il costituzionalismo di fronte a se stesso 45
La strada impervia del giudizio incidentale. Nota all’ordinanza di rimessione nel “processo Cappato” 30
Il Bill of Rights (bill): la ratio di un progetto di riforma controverso 24
Aiuto medico a morire e diritto: per la costruzione di un dibattito pubblico, plurale e consapevole 12
Totale 5.966
Categoria #
all - tutte 21.802
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.802


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020145 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48 61 36
2020/2021793 37 14 69 74 76 88 96 94 64 67 33 81
2021/2022612 75 95 55 97 17 52 20 27 41 9 36 88
2022/2023838 111 163 72 50 52 130 24 45 72 33 57 29
2023/2024875 50 39 42 46 110 132 148 58 99 22 42 87
2024/20251.730 118 229 87 157 192 150 103 142 298 254 0 0
Totale 5.966