Gli alimenti a base di insetti rappresentano una soluzione interessante per far fronte alle problematiche associate alle diete tradizionali a base di carne. Tuttavia, nelle culture occidentali, è diffuso un atteggiamento prevalentemente negativo nei confronti di tali alimenti. Abbiamo condotto uno studio sperimentale impiegando una procedura di Approccio-Evitamento Vicario, un sottotipo di apprendimento sociale. L’obiettivo era quello di indagare se e come gli atteggiamenti nei confronti degli alimenti a base di insetti siano influenzati dalla lettura di brevi vignette che descrivono individui mettere in atto comportamenti di avvicinamento o evitamento. La procedura utilizzata è simile a quella di Zogmaister et al. (2023). Ciascun partecipante ha letto due brevi racconti: nel primo, il protagonista utilizza un buono ricevuto da un promoter per ottenere un pacco di biscotti di una marca; nel secondo, il buono, di una marca di prodotti differente, viene invece gettato. Inoltre, a metà dei partecipanti è stato detto che i biscotti erano realizzati con farina di insetti, mentre agli altri non è stata fornita tale informazione. Il campione era composto di 127 partecipanti. Abbiamo somministrato misure implicite ed esplicite per indagare gli atteggiamenti, le intenzioni di acquisto e consumo, e le reazioni automatiche nei confronti dei prodotti e abbiamo tenuto conto dei livelli individuali di disgusto. La manipolazione ha influenzato l’atteggiamenti espliciti, F (1, 111) = 9.82, p = .002, η2p = .04, e l’intenzione di acquisto e consumo, F (1, 125) = 9.27, p = .003, η2p = 0.01, con i partecipanti che hanno espresso punteggi maggiori nei confronti dei prodotti associati all’approccio rispetto a quelli associati all’evitamento. Lo studio arricchisce la letteratura sull’effetto della procedura di Approccio-Evitamento Vicario, in particolare dando evidenze che la procedura rimane efficace anche quando sono coinvolti prodotti che potrebbero elicitare reazioni avverse nei partecipanti.
Fedeli, F., Zogmaister, C., Steca, P. (2024). L’approccio/evitamento vicario e il consumo di alimenti a base di insetti. Intervento presentato a: XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale AIP, Torino, Italia.
L’approccio/evitamento vicario e il consumo di alimenti a base di insetti
Fedeli F.;Zogmaister C.;Steca P
2024
Abstract
Gli alimenti a base di insetti rappresentano una soluzione interessante per far fronte alle problematiche associate alle diete tradizionali a base di carne. Tuttavia, nelle culture occidentali, è diffuso un atteggiamento prevalentemente negativo nei confronti di tali alimenti. Abbiamo condotto uno studio sperimentale impiegando una procedura di Approccio-Evitamento Vicario, un sottotipo di apprendimento sociale. L’obiettivo era quello di indagare se e come gli atteggiamenti nei confronti degli alimenti a base di insetti siano influenzati dalla lettura di brevi vignette che descrivono individui mettere in atto comportamenti di avvicinamento o evitamento. La procedura utilizzata è simile a quella di Zogmaister et al. (2023). Ciascun partecipante ha letto due brevi racconti: nel primo, il protagonista utilizza un buono ricevuto da un promoter per ottenere un pacco di biscotti di una marca; nel secondo, il buono, di una marca di prodotti differente, viene invece gettato. Inoltre, a metà dei partecipanti è stato detto che i biscotti erano realizzati con farina di insetti, mentre agli altri non è stata fornita tale informazione. Il campione era composto di 127 partecipanti. Abbiamo somministrato misure implicite ed esplicite per indagare gli atteggiamenti, le intenzioni di acquisto e consumo, e le reazioni automatiche nei confronti dei prodotti e abbiamo tenuto conto dei livelli individuali di disgusto. La manipolazione ha influenzato l’atteggiamenti espliciti, F (1, 111) = 9.82, p = .002, η2p = .04, e l’intenzione di acquisto e consumo, F (1, 125) = 9.27, p = .003, η2p = 0.01, con i partecipanti che hanno espresso punteggi maggiori nei confronti dei prodotti associati all’approccio rispetto a quelli associati all’evitamento. Lo studio arricchisce la letteratura sull’effetto della procedura di Approccio-Evitamento Vicario, in particolare dando evidenze che la procedura rimane efficace anche quando sono coinvolti prodotti che potrebbero elicitare reazioni avverse nei partecipanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.