Cross-linguistic Lexical Task: uno strumento di valutazione del lessico espressivo e ricettivo. Studio pilota su bambini di 5 anni. Introduzione. I Cross-linguistic Lexical Tasks (CLTs) [1] sono uno strumento di valutazione del lessico che fa parte della batteria LITMUS (COST Action IS0804; 2010–2013). Sono stati pensati in un’ottica cross-linguistica, per rendere possibili comparazioni tra bambini monolingui e bilingui. In ambito clinico, infatti, mancano strumenti di misurazione, sensibili e aggiornati, per la valutazione delle competenze lessicali di bambini con profili linguistici eterogenei, come i Minority Language Children (MLC). Il nostro obiettivo è di verificare la validità della versione italiana del CLT [2] su una popolazione pilota e, in particolare, la bontà degli stimoli visivi selezionati. Metodo. Abbiamo somministrato il CLT ad un gruppo di 25 bambini italiani monolingui (M = 18; F = 7; Età Media = 5,6; DS = 0.35) e 5 MLC (M = 2; F = 3; Età Media = 5,9; DS = 0.48), bilanciando l’ordine di somministrazione dei compiti di comprensione e produzione, e di nomi e verbi. Il CLT, infatti, prevede due compiti di conoscenza lessicale, suddivisi in due sotto parti: un test di selezione di immagini per la comprensione e un test di denominazione per la produzione, sia di nomi che di verbi (32 items ciascuno). Risultati. I risultati emersi dalle regressioni logistiche binomiali mostrano che i bambini monolingui hanno commesso più errori nella parte dei verbi rispetto a quella dei nomi, sia in produzione (X2(1) = 15.95, p = < .001) che in comprensione (X2(1) = 11.66, p = < .001). Mentre la performance al compito di comprensione è risultata quasi a soffitto, sia per i nomi (Errori = 2.9%) che per i verbi (Errori = 8.7%), nel compito di produzione sono stati commessi più errori (Nomi = 14%; Verbi = 41%). Per i MLC, dato il numero ristretto del nostro campione, abbiamo optato per un’analisi qualitativa caso per caso. Conclusioni. Per i bambini monolingui di 5 anni i nomi e i verbi selezionati per la versione italiana del CLT sembrano essere adeguati, specialmente in comprensione, ma si evidenziano comunque possibili difficoltà con alcuni item specifici. Il campione di minority language speakers sarà ampliato in un lavoro futuro, così come l’età del campione a cui è stato somministrato il test. Riferimenti bibliografici. [1] Haman, E., Łuniewska, M., & Pomiechowska, B. (2015). Designing Cross-linguistic Lexical Tasks (CLTs) for bilingual preschool children. In S. Armon-Lotem, J. de Jong & N. Meir (Eds.). Methods for assessing multilingual children: disentangling bilingualism from Language Impairment. Bristol: Multilingual Matters. [2] Roch, M., Levorato, C., & Tedeschi, R. (2015). Cross-linguistic Lexical Tasks: Italian version (CLT-IT). Università di Padova.

Curti, S., Carioti, D., Guasti, M. (2024). Cross-linguistic Lexical Task: uno strumento di valutazione del lessico espressivo e ricettivo. Intervento presentato a: Communication & Language Acquisition Studies in Typical & Atypical Populations (CLASTA), Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Cross-linguistic Lexical Task: uno strumento di valutazione del lessico espressivo e ricettivo

Curti, S.
;
Carioti, D.
;
Guasti, MT
2024

Abstract

Cross-linguistic Lexical Task: uno strumento di valutazione del lessico espressivo e ricettivo. Studio pilota su bambini di 5 anni. Introduzione. I Cross-linguistic Lexical Tasks (CLTs) [1] sono uno strumento di valutazione del lessico che fa parte della batteria LITMUS (COST Action IS0804; 2010–2013). Sono stati pensati in un’ottica cross-linguistica, per rendere possibili comparazioni tra bambini monolingui e bilingui. In ambito clinico, infatti, mancano strumenti di misurazione, sensibili e aggiornati, per la valutazione delle competenze lessicali di bambini con profili linguistici eterogenei, come i Minority Language Children (MLC). Il nostro obiettivo è di verificare la validità della versione italiana del CLT [2] su una popolazione pilota e, in particolare, la bontà degli stimoli visivi selezionati. Metodo. Abbiamo somministrato il CLT ad un gruppo di 25 bambini italiani monolingui (M = 18; F = 7; Età Media = 5,6; DS = 0.35) e 5 MLC (M = 2; F = 3; Età Media = 5,9; DS = 0.48), bilanciando l’ordine di somministrazione dei compiti di comprensione e produzione, e di nomi e verbi. Il CLT, infatti, prevede due compiti di conoscenza lessicale, suddivisi in due sotto parti: un test di selezione di immagini per la comprensione e un test di denominazione per la produzione, sia di nomi che di verbi (32 items ciascuno). Risultati. I risultati emersi dalle regressioni logistiche binomiali mostrano che i bambini monolingui hanno commesso più errori nella parte dei verbi rispetto a quella dei nomi, sia in produzione (X2(1) = 15.95, p = < .001) che in comprensione (X2(1) = 11.66, p = < .001). Mentre la performance al compito di comprensione è risultata quasi a soffitto, sia per i nomi (Errori = 2.9%) che per i verbi (Errori = 8.7%), nel compito di produzione sono stati commessi più errori (Nomi = 14%; Verbi = 41%). Per i MLC, dato il numero ristretto del nostro campione, abbiamo optato per un’analisi qualitativa caso per caso. Conclusioni. Per i bambini monolingui di 5 anni i nomi e i verbi selezionati per la versione italiana del CLT sembrano essere adeguati, specialmente in comprensione, ma si evidenziano comunque possibili difficoltà con alcuni item specifici. Il campione di minority language speakers sarà ampliato in un lavoro futuro, così come l’età del campione a cui è stato somministrato il test. Riferimenti bibliografici. [1] Haman, E., Łuniewska, M., & Pomiechowska, B. (2015). Designing Cross-linguistic Lexical Tasks (CLTs) for bilingual preschool children. In S. Armon-Lotem, J. de Jong & N. Meir (Eds.). Methods for assessing multilingual children: disentangling bilingualism from Language Impairment. Bristol: Multilingual Matters. [2] Roch, M., Levorato, C., & Tedeschi, R. (2015). Cross-linguistic Lexical Tasks: Italian version (CLT-IT). Università di Padova.
abstract + poster
Lessico, Comprensione, Produzione, Valutazione, Minority Language Children (MLC)
Italian
Communication & Language Acquisition Studies in Typical & Atypical Populations (CLASTA)
2024
2024
https://www.clasta.org/wp-content/uploads/2024/05/Programma-CLASTA-2024_definitivo.pdf
none
Curti, S., Carioti, D., Guasti, M. (2024). Cross-linguistic Lexical Task: uno strumento di valutazione del lessico espressivo e ricettivo. Intervento presentato a: Communication & Language Acquisition Studies in Typical & Atypical Populations (CLASTA), Università degli Studi di Milano-Bicocca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/546421
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact