L’intervento esplora come il Servizio Civile Universale possa rappresentare per i/le giovani volontari/e un’esperienza di orientamento formativo e trasformativo, oltre che di crescita personale e apprendimento di competenze generali, specifiche e trasversali. Le autrici analizzeranno in ottica pedagogica ed ecosistemica i diversi livelli di sistema implicati in un percorso di servizio civile realizzato nel 2021-2022 presso un’università italiana: dal livello macro, con un’analisi critica della normativa e del costituendo sistema nazionale di certificazione delle competenze, al livello meso, con un’analisi dei servizi e delle pratiche di emersione delle competenze, volte a valorizzare gli apprendimenti insiti nell’esperienza dei/delle volontari/e, fino al livello micro, con un affondo su quattro dimensioni orientanti per il singolo individuo. Tali dimensioni - ri-orientamento, resilienza, adattamento e trasformazione – sono l’esito di un processo di messa in trasparenza delle esperienze, che ha coinvolto 37 volontari/e in servizio presso un ateneo italiano. Il percorso di ricerca-formazione, finalizzato all’accompagnamento riflessivo e al riconoscimento delle competenze, ha messo in campo strumenti quali-quantitativi per esplorare e significare l’esperienza sul campo, mostrando gli intrecci tra questa e le biografie dei/delle civilisti/e. Tali risultati preliminari aprono all’orientamento in università un ambito innovativo per accompagnare e promuovere non solo l’employability e la terza missione, ma la costruzione di un futuro partecipato e più inclusivo.
Formenti, L., Luraschi, S. (2021). Dimensioni sistemiche del Servizio Civile Universale in università: per un orientamento formativo e trasformativo. Intervento presentato a: XXI Congresso Nazionale SIO. L’orientamento che sta dalla parte giusta: dell’inclusione, della sostenibilità e della giustizia sociale e ambientale., Università degli Studi di Padova.
Dimensioni sistemiche del Servizio Civile Universale in università: per un orientamento formativo e trasformativo
Formenti, L.
;
2021
Abstract
L’intervento esplora come il Servizio Civile Universale possa rappresentare per i/le giovani volontari/e un’esperienza di orientamento formativo e trasformativo, oltre che di crescita personale e apprendimento di competenze generali, specifiche e trasversali. Le autrici analizzeranno in ottica pedagogica ed ecosistemica i diversi livelli di sistema implicati in un percorso di servizio civile realizzato nel 2021-2022 presso un’università italiana: dal livello macro, con un’analisi critica della normativa e del costituendo sistema nazionale di certificazione delle competenze, al livello meso, con un’analisi dei servizi e delle pratiche di emersione delle competenze, volte a valorizzare gli apprendimenti insiti nell’esperienza dei/delle volontari/e, fino al livello micro, con un affondo su quattro dimensioni orientanti per il singolo individuo. Tali dimensioni - ri-orientamento, resilienza, adattamento e trasformazione – sono l’esito di un processo di messa in trasparenza delle esperienze, che ha coinvolto 37 volontari/e in servizio presso un ateneo italiano. Il percorso di ricerca-formazione, finalizzato all’accompagnamento riflessivo e al riconoscimento delle competenze, ha messo in campo strumenti quali-quantitativi per esplorare e significare l’esperienza sul campo, mostrando gli intrecci tra questa e le biografie dei/delle civilisti/e. Tali risultati preliminari aprono all’orientamento in università un ambito innovativo per accompagnare e promuovere non solo l’employability e la terza missione, ma la costruzione di un futuro partecipato e più inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
programma-senza-link-completo-congresso-nazionale-SIO (1).pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Programma del convegno
Tipologia di allegato:
Other attachments
Dimensione
868.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.