Il presente contributo presenta i risultati di una ricerca valutativa del percorso formativo “il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola”, svolto nell’annualità 2017/2018, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Unibo) e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Unimib). Nello specifico è stata condotta un’analisi quali-quantitativa realizzata attraverso la costruzione e somministrazione di un questionario ex-ante ed ex-post finalizzato a delineare il profilo professionale dei docenti partecipanti al corso, attraverso l’analisi di alcune variabili quali: le abitudini didattiche, l’apertura verso l’auto-valutazione, le convinzioni in merito alla progettazione didattica; e a valutare la loro disposizione all’innovazione e al cambiamento. Si è rilevata una coerenza tra i dati quantitativi e qualitativi: i partecipanti hanno dichiarato un generale apprezzamento della formazione ricevuta e di aver acquisito competenze professionali riguardanti principalmente le aree dell’osservazione e della documentazione.
Balconi, B., Nigris, E., Reggiani, A., & Vannini, I. (2020). Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi. LLL, 16(35), 215-239.
Citazione: | Balconi, B., Nigris, E., Reggiani, A., & Vannini, I. (2020). Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi. LLL, 16(35), 215-239. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi | |
Autori: | Balconi, B; Nigris, E; Reggiani, A; Vannini, I | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | LLL | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |