The history of care of people with mental distress reveals that those people has been regularly excluded from the right of living a “good life” and so from the possibility to share the common good. Which is the “good” that a community deserves, when tak- ing care for people with mental illness, not only guaranteeing their rights, but also supporting them? The paper will offer a reflection about those questions, con- sidering the educational work as a strategy to promote communi- ty mental health
Gambacorti Passerini, M., Palmieri, C., & Zannini, L. (2017). Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell’educazione. METIS, VII(2), 141-164 [10.30557/MT00110].
Citazione: | Gambacorti Passerini, M., Palmieri, C., & Zannini, L. (2017). Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell’educazione. METIS, VII(2), 141-164 [10.30557/MT00110]. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Bene comune e salute mentale di comunità: il contributo dell’educazione | |
Autori: | Gambacorti Passerini, M; Palmieri, C; Zannini, L | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | METIS | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.30557/MT00110 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017 - GAMBACORTI PALMIERI ZANNINI Bene comune e salute mentale di comunità.pdf | Publisher's version | Open Access Visualizza/Apri |