Abstract L’apertura della scuola di base alla vita e alle attività del territorio è un tema chiave nel curricolo nazionale (IN 2012) e nei recenti protocolli di legge interministeriali (Lg.EA 2014, MIBACT, 2014). L’articolo presenta i risultati preliminari di una sperimentazione realizzata in due classi di scuola dell’infanzia e di scuola primaria site nell’area metropolitana di Milano. La sperimentazione si avvale della strategia di ricerca-formazione, mixed method, per la progettazione e la valutazione didattica di percorsi di educazione alla cittadinanza (Zecca, 2016). La discussione si articola in due direzioni: 1. la definizione delle rappresentazioni emergenti sull’apprendimento dei bambini, sulle loro potenzialità, e sull’efficacia dei metodi per educare alla cittadinanza; 2. la descrizione dei processi di insegnamento-apprendimento per l’avvio di cicli di ri-progettazione e valutazione continua dei percorsi didattci
Zecca, L., & Fredella, C. (2017). Pratiche di cittadinanza per insegnanti-ricercatori. BAMBINI, 40-43.
Citazione: | Zecca, L., & Fredella, C. (2017). Pratiche di cittadinanza per insegnanti-ricercatori. BAMBINI, 40-43. |
Tipo: | Articolo in rivista - Contributo a Forum/Dibattito, Introduzione |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Pratiche di cittadinanza per insegnanti-ricercatori |
Autori: | Zecca, L; Fredella, C |
Autori: | ZECCA, LUISA (Primo) FREDELLA, CLAUDIA DELIA (Ultimo) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | BAMBINI |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |