La scuola primaria può essere considerata in senso lato un “laboratorio” pedagogico in cui si producono alcuni dei primissimi incontri con le conoscenze scientifiche e con le tecnologie. Essa è luogo densamente abitato e a sua volta costituito da materiali di uso comune e da materiali specifici per l’apprendimento (McGregor, 2004; Sørensen, 2007, 2009; Roehl; Landri e Viteritti, 2016). Inoltre, nello spazio scolastico attori umani e non-umani si combinano articolando e disarticolando i confini tra i generi (Waltz, 2006; Fenwick, Edwards e Sawchuk, 2011). Il contributo intende sviluppare la questione della costruzione sociomateriale del genere a partire dai risultati di una ricerca etnografica svolta in una scuola steineriana italiana. In particolare, ci si soffermerà su alcuni esempi concreti tratti dal campo, volti a mostrare le peculiari modalità attraverso cui gli oggetti e le pratiche quotidiane definiscono di volta in volta la relazione tra maschile e femminile, dando vita a dei processi di apprendimento che configurano materialmente il genere. Ciò che emerge dalla ricerca è che la materialità agente nella scuola steineriana non sembra strutturare rigidamente le identità di genere, ma le “mette in scena” in modo fluido e nomadico (Braidotti, 1994, 2013).
Barbanti, C., & Ferrante, A. (2016). L’(in)differenza di genere nella sociomaterialità della scuola steineriana. Un’esperienza di ricerca. Intervento presentato a: 6 Convegno STS Italia "Sociotechnical Environments", Trento.
Citazione: | Barbanti, C., & Ferrante, A. (2016). L’(in)differenza di genere nella sociomaterialità della scuola steineriana. Un’esperienza di ricerca. Intervento presentato a: 6 Convegno STS Italia "Sociotechnical Environments", Trento. |
Tipo: | relazione (orale) |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | L’(in)differenza di genere nella sociomaterialità della scuola steineriana. Un’esperienza di ricerca |
Autori: | Barbanti, C; Ferrante, A |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | English |
Nome del convegno: | 6 Convegno STS Italia "Sociotechnical Environments" |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |