CLEMENTE, GIACOMO
CLEMENTE, GIACOMO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA"
Il paradigma della finzione nel patriarcato
2013 Clemente, G
Il centro e la circonferenza. La questione della totalità in 'Lo scopo ultimo del pensiero umano' di K. P. Moritz
2016 Clemente, G
Qualche nota sulla teoria della conoscenza di Bion
2016 Clemente, G
Note sulla violenza nella clinica kleiniana
2017 Clemente, G
Intervista su Beyond Interpellation e questioni correlate
2017 Clemente, G; Mladen, D
Al di là dell'interpellazione
2017 Clemente, G
Recensione a: Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del rinascimento di Alison Brown
2017 Clemente, G
Chiasmi. Trasmissione e accesso al sapere tra Althusser e Bourdieu
2018 Clemente, G
Weaning. Lo svezzamento come conflitto
2018 Clemente, G
Frau Klein: dell'angoscia, del campo trascendentale
2018 Clemente, G
Sul concetto di metafisica per Toni Negri
2018 Clemente, G; Boffi, G
La Wechselwirkung è una Wechselbestimmung. Sulla lettura schilleriana della Grundlage ('94-95) di J.G. Fichte
2019 Clemente, G
Una lettura degli Studien über Autorität und Familie
2019 Clemente, G
Función pedagógica y lucha de clases: El caso de Problèmes étudiants
2020 Clemente, G
L'APPARATO SCOLASTICO E LE SUE FUNZIONI. UNA INDAGINE STORICO-FILOSOFICA A PARTIRE DAI TESTI EDITI E INEDITI DI L. ALTHUSSER E DELLA SCUOLA ALTHUSSERIANA
2020 Clemente, G
Riscoprire Michel Pêcheux. Introduzione
2021 Pippa, S; Clemente, G
Dall’epistemologia delle scienze umane alla teoria generale dell’ideologia. Il debutto intellettuale di Michel Pêcheux (1966-1969)
2021 Clemente, G
Lingua, discorso, ideologia, soggetto, senso: da Thomas Herbert a Michel Pêcheux
2021 Clemente, G
La semantica e il taglio saussuriano: lingua, linguaggio, discorso
2021 Clemente, G
A proposito dell'arte. Pierre Macherey su L'amour de l'art (1966) di Pierre Bourdieu e Alain Darbel
2021 Clemente, G