Il presente lavoro ha l’obiettivo di indagare l’autostereotipo proposto agli italiani dall’élite dominante del regime fascista, al fine di: a) mettere in luce i processi di costruzione e rafforzamento dell’identità sociale italiana; b) cogliere gli stereotipi dell’ingroup e degli outgroup più salienti, prendendo spunto dalla tassonomia di Glick e Fiske (2001); c) ricercare le strategie di «iper-legittimazione» dell’ingroup capovolgendo l’impianto teorico del modello di delegittimazione di Bar-Tal (1989). L’analisi del contenuto e l’analisi delle corrispondenze, condotte a partire da dati d’archivio (articoli della rivista La Difesa della Razza), hanno consentito di rilevare un processo di costruzione dell’identità sociale dell’ingroup che risponde ai lineamenti del pregiudizio di ammirazione; inoltre, sono state rilevate modalità di iper-legittimazione del gruppo nazionale.
Volpato, C., Durante, F., & Cantone, A. (2007). “Popolo di poeti, artisti, eroi, navigatori…” Lo stereotipo dell’italiano in epoca fascista. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 34, 851-875 [10.1421/25835].
Citazione: | Volpato, C., Durante, F., & Cantone, A. (2007). “Popolo di poeti, artisti, eroi, navigatori…” Lo stereotipo dell’italiano in epoca fascista. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 34, 851-875 [10.1421/25835]. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | “Popolo di poeti, artisti, eroi, navigatori…” Lo stereotipo dell’italiano in epoca fascista | |
Autori: | Volpato, C; Durante, F; Cantone, A | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1421/25835 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |