In questo articolo si istituisce un confronto tra il pensiero di Gramsci e Labriola attraverso le nozioni di materialismo e oggettivismo storiografico, mostrando come in realtà non esista una continuità o filiazione teorica di Gramsci rispetto a Labriola, ma anzi tanto le premesse quanto gli esiti filosofico-politici della riflessione dell’autore dei “Quaderni del carcere” siano diametralmente opposte a quelle dell’autore dei “Saggi sul materialismo storico” per l’adesione e lo sviluppo di una originaria tematica idealistica. Si cerca di mostrare come, in qualche modo paradossalmente, sia proprio questa peculiarissima posizione gramsciana (che all’autore dell’articolo appaiono come dei limiti teorici) a rendere possibile l’originalità delle sue teorie politiche.
Vanzulli, M. (2008). Teoria da história e filosofia política em Gramsci através de um confronto com o marxismo de Antonio Labriola. Crítica Marxista (São Paulo), 27, 129-148.
Citazione: | Vanzulli, M. (2008). Teoria da história e filosofia política em Gramsci através de um confronto com o marxismo de Antonio Labriola. Crítica Marxista (São Paulo), 27, 129-148. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Teoria da história e filosofia política em Gramsci através de um confronto com o marxismo de Antonio Labriola | |
Autori: | Vanzulli, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Lingua: | Portuguese | |
Rivista: | Crítica Marxista (São Paulo) | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |