The current paper explores the practice of case writing in educational and pedagogical work, focusing on its use by education professionals as a research and self-reflective strategy. This analysis of the pedagogical case write-up (Riva, 2007) as a clinical research procedure (Demetrio, 2008) is theoretically informed by the hermeneutic phenomenological approach (Van Manen, 1990; 2002) and by the psychoanalytical tradition of clinical case writing (Barbieri, 2005; Ferro, 1999; Semi, 1992). Both approaches provide valuable resources for professionals engaging in case writing, a practice that requires a research stance and a reflective and critical outlook, including and indeed all the more so when it involves telling educational stories
Il presente contributo intende esplorare una pratica del lavoro educativo e pedagogico, la scrittura del caso, osservandola quale strategia di ricerca e di riflessione sul proprio agire da parte del professionista. A fornire la cornice di riferimento per la scrittura del caso pedagogico (Riva, 2007) quale prassi di ricerca clinica (Demetrio, 2008) saranno, da un lato, l’approccio fenomenologico-ermeneutico (Van Manen, 1990; 2002), dall’altro, la tradizione psicoanalitica relativa alla scrittura del caso clinico (Barbieri, 2005; Ferro, 1999; Semi, 1992). I suddetti approcci si rivelano, infatti, preziosi alleati per l’operatore di fronte alla scrittura del caso, la quale richiede una postura di ricerca, uno sguardo riflessivo e critico, anche e soprattutto quando chiamata a raccontare le storie educative
Biffi, E. (2014). La 'scrittura del caso' come strategia di ricerca per le professioni educative. ENCYCLOPAIDEIA, 18(39), 117-134 [10.6092/issn.1825-8670/4560].
La 'scrittura del caso' come strategia di ricerca per le professioni educative
BIFFI, ELISABETTA
2014
Abstract
Il presente contributo intende esplorare una pratica del lavoro educativo e pedagogico, la scrittura del caso, osservandola quale strategia di ricerca e di riflessione sul proprio agire da parte del professionista. A fornire la cornice di riferimento per la scrittura del caso pedagogico (Riva, 2007) quale prassi di ricerca clinica (Demetrio, 2008) saranno, da un lato, l’approccio fenomenologico-ermeneutico (Van Manen, 1990; 2002), dall’altro, la tradizione psicoanalitica relativa alla scrittura del caso clinico (Barbieri, 2005; Ferro, 1999; Semi, 1992). I suddetti approcci si rivelano, infatti, preziosi alleati per l’operatore di fronte alla scrittura del caso, la quale richiede una postura di ricerca, uno sguardo riflessivo e critico, anche e soprattutto quando chiamata a raccontare le storie educativeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014-Art-La scrittura di caso.pdf
accesso aperto
Dimensione
167.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.