In psicologia politica, gli studi sulle emozioni sono in costante aumento. Tuttavia, ad oggi è ancora esiguo il numero di ricerche che si è interessato alla relazione tra emozioni verso i partiti, partisanship e intenzioni di voto. Inoltre, la letteratura si è principalmente concentrata sul sistema bipartitico americano, e ha posto un’attenzione limitata ai sistemi multipartitici, come quello italiano. In linea con recenti ricerche, si ipotizza che le risposte emotive siano strutturate su tre dimensioni – entusiasmo, avversione e ansia. La partisanship, inoltre, è concepita in termini bi-componenziali (dual partisanship): identificazione con e valutazione del partito. In uno studio correlazionale è proposto un modello volto ad esaminare la relazione tra i costrutti considerati. Si ipotizza che le risposte emotive verso un partito influenzino entrambe le componenti della partisanship, le quali a loro volta sono determinanti della scelta di voto. Un campione di cittadini italiani ha completato una web-survey, contenente misure di risposte emotive, partisanship e intenzione di voto concernenti i cinque maggiori partiti politici italiani. Il modello ipotizzato è stato verificato, per ogni partito, come modelli di equazioni strutturali con variabili latenti (LISREL) e controllando gli effetti dell’orientamento politico. I risultati mostrano che l'entusiasmo è, in tutti i casi, una determinante significativa dell’attaccamento col partito e della sua valutazione. Avversione e ansia influenzano la valutazione del partito, ma solo in alcuni casi. Entrambe le componenti della partisanship, come ipotizzato, determinano le intenzioni di voto e mediano completamente gli effetti delle emozioni. Questi risultati suggeriscono come la partisanship debba essere più adeguatamente concepita in termini di due componenti, entrambe con un ruolo centrale nel confluire gli effetti delle emozioni verso i partiti sulla scelta di voto.

Mari, S., Rosema, M., Dazzi, C. (2012). Questo partito mi fa sentire orgoglioso, arrabbiato e preoccupato. Cosa è più importante? Basi emozionali della partisanship. In Atti di Congresso Nazionale delle Sezioni AIP – Associazione Italiana di Psicologia (pp.441-441).

Questo partito mi fa sentire orgoglioso, arrabbiato e preoccupato. Cosa è più importante? Basi emozionali della partisanship

MARI, SILVIA;
2012

Abstract

In psicologia politica, gli studi sulle emozioni sono in costante aumento. Tuttavia, ad oggi è ancora esiguo il numero di ricerche che si è interessato alla relazione tra emozioni verso i partiti, partisanship e intenzioni di voto. Inoltre, la letteratura si è principalmente concentrata sul sistema bipartitico americano, e ha posto un’attenzione limitata ai sistemi multipartitici, come quello italiano. In linea con recenti ricerche, si ipotizza che le risposte emotive siano strutturate su tre dimensioni – entusiasmo, avversione e ansia. La partisanship, inoltre, è concepita in termini bi-componenziali (dual partisanship): identificazione con e valutazione del partito. In uno studio correlazionale è proposto un modello volto ad esaminare la relazione tra i costrutti considerati. Si ipotizza che le risposte emotive verso un partito influenzino entrambe le componenti della partisanship, le quali a loro volta sono determinanti della scelta di voto. Un campione di cittadini italiani ha completato una web-survey, contenente misure di risposte emotive, partisanship e intenzione di voto concernenti i cinque maggiori partiti politici italiani. Il modello ipotizzato è stato verificato, per ogni partito, come modelli di equazioni strutturali con variabili latenti (LISREL) e controllando gli effetti dell’orientamento politico. I risultati mostrano che l'entusiasmo è, in tutti i casi, una determinante significativa dell’attaccamento col partito e della sua valutazione. Avversione e ansia influenzano la valutazione del partito, ma solo in alcuni casi. Entrambe le componenti della partisanship, come ipotizzato, determinano le intenzioni di voto e mediano completamente gli effetti delle emozioni. Questi risultati suggeriscono come la partisanship debba essere più adeguatamente concepita in termini di due componenti, entrambe con un ruolo centrale nel confluire gli effetti delle emozioni verso i partiti sulla scelta di voto.
abstract + slide
partisanship; entusiasmo; ansia; avversione; intenzioni di voto
Italian
Congresso Nazionale delle Sezioni AIP – Associazione Italiana di Psicologia
2012
Atti di Congresso Nazionale delle Sezioni AIP – Associazione Italiana di Psicologia
2012
441
441
none
Mari, S., Rosema, M., Dazzi, C. (2012). Questo partito mi fa sentire orgoglioso, arrabbiato e preoccupato. Cosa è più importante? Basi emozionali della partisanship. In Atti di Congresso Nazionale delle Sezioni AIP – Associazione Italiana di Psicologia (pp.441-441).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/75706
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact