Nel più ampio scenario degli scontri fisici e simbolici della “piazza” italiana negli della Grande guerra e dell’immediato dopoguerra, il saggio ricostruisce l’evoluzione del processo di formazione delle leadership carismatiche, individuando nell’esperienza bellica il punto di sintesi dei processi politici dell’800 e al tempo stesso lo snodo decisivo della personalizzazione della politica che ha caratterizzato buona parte del ‘900.
Bracco, B., & Riosa, A. (2007). Capi ed eroi tra grande guerra e dopoguerra: verticalizzare la storia e la politica. In A. Riosa (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005. Milano : Guerrini e Associati.
Citazione: | Bracco, B., & Riosa, A. (2007). Capi ed eroi tra grande guerra e dopoguerra: verticalizzare la storia e la politica. In A. Riosa (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005. Milano : Guerrini e Associati. | |
Titolo: | Capi ed eroi tra grande guerra e dopoguerra: verticalizzare la storia e la politica | |
Autori: | Bracco, BRA; Riosa, A | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | ott-2007 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005 | |
ISBN: | 9788883358494 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |