Tra gli approcci che una psicologia dell’arte può sviluppare, vi è quello di tipo ‘percettivo’ in cui si studiano e si valutano gli aspetti strutturali delle opere d’arte, secondo una tradizione che ha in Arnheim il capofila. In questo lavoro ci siamo chiesti se la Psicologia della percezione può fornire un vero contributo alla comprensione di fenomeni sensoriali-cognitivi che sono tradizionalmente terreno di ricerca della Storia dell’arte. Attraverso l’analisi di due casi concreti, i quali partivano da un presupposto simile – cioè l’ipotesi che l’esecuzione di un’opera d’arte fosse stata in parte influenzata dalla distorsione spaziale nota come ‘illusione di Poggendorff’ – abbiamo tentato di evidenziare il ruolo rilevante che l’indagine sperimentale può ricoprire anche nello studio di fatti artistici. Se la Psicologia della percezione vuole contribuire in modo serio e originale all’analisi e comprensione di fenomeni artistici, essa deve andare oltre la sola osservazione – punto di partenza imprescindibile per la scoperta di problemi e argomenti di studio, ma che da sola rischia di divenire alla più aneddotica, quando non causa di conclusioni affrettate – mettendo in campo anche i metodi che le sono propri, cioè l’approccio sperimentale

Zavagno, D., Stucchi, N., Daneyko, O. (2015). Quando la Psicologia della Percezione incontra la Storia dell'Arte: Il caso San Lorenzo. In C.M. Fossaluzza, I. Verstegen (a cura di), Ragionamenti Percettivi. Saggi in onore di Alberto Argenton (pp. 37-50). Mimesis.

Quando la Psicologia della Percezione incontra la Storia dell'Arte: Il caso San Lorenzo

ZAVAGNO, DANIELE
Primo
;
STUCCHI, NATALE ADOLFO
Secondo
;
2015

Abstract

Tra gli approcci che una psicologia dell’arte può sviluppare, vi è quello di tipo ‘percettivo’ in cui si studiano e si valutano gli aspetti strutturali delle opere d’arte, secondo una tradizione che ha in Arnheim il capofila. In questo lavoro ci siamo chiesti se la Psicologia della percezione può fornire un vero contributo alla comprensione di fenomeni sensoriali-cognitivi che sono tradizionalmente terreno di ricerca della Storia dell’arte. Attraverso l’analisi di due casi concreti, i quali partivano da un presupposto simile – cioè l’ipotesi che l’esecuzione di un’opera d’arte fosse stata in parte influenzata dalla distorsione spaziale nota come ‘illusione di Poggendorff’ – abbiamo tentato di evidenziare il ruolo rilevante che l’indagine sperimentale può ricoprire anche nello studio di fatti artistici. Se la Psicologia della percezione vuole contribuire in modo serio e originale all’analisi e comprensione di fenomeni artistici, essa deve andare oltre la sola osservazione – punto di partenza imprescindibile per la scoperta di problemi e argomenti di studio, ma che da sola rischia di divenire alla più aneddotica, quando non causa di conclusioni affrettate – mettendo in campo anche i metodi che le sono propri, cioè l’approccio sperimentale
Capitolo o saggio
illusione di Poggendorff, psicologia dell'arte, psicologia della percezione visiva
Italian
Ragionamenti Percettivi. Saggi in onore di Alberto Argenton
Fossaluzza, CM; Verstegen, I
2015
9788857527161
Mimesis
37
50
Zavagno, D., Stucchi, N., Daneyko, O. (2015). Quando la Psicologia della Percezione incontra la Storia dell'Arte: Il caso San Lorenzo. In C.M. Fossaluzza, I. Verstegen (a cura di), Ragionamenti Percettivi. Saggi in onore di Alberto Argenton (pp. 37-50). Mimesis.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/59801
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact