Nell’ambito del progetto di ricerca-intervento MUSA “Contrasto e prevenzione dell'abbandono scolastico nei quartieri urbani svantaggiati”, sono stati attivati diversi percorsi di tirocinio e tesi per studentesse di SFP dell’Università Bicocca all’interno delle scuole del quartiere di San Siro a Milano, frequentate dai bambini che partecipano alle attività del servizio L’ABC del quartiere. Si tratta di un servizio a bassa soglia avviato presso i cortili delle case popolari e gli spazi Off Campus del Politecnico che comprende un tempo per le famiglie e attività di aiuto compiti, rivolto a bambini da 0 a 13 anni e le rispettive famiglie. La finalità del progetto di ricerca è quella di indagare la dimensione della sinergia tra scuola ed extra-scuola con l’obiettivo costruire un modello di integrazione tra l’istruzione formale e gli interventi didattici e socio-educativi svolti in tempo extrascolastico e co-progettare nuove azioni per il contrasto alla dispersione scolastica. Al termine del primo anno di attivazione del servizio sono stati siglati accordi di collaborazione scientifica con le scuole IC Cadorna e IC Calasanzio e nella cornice di questa collaborazione sono state inserite nelle classi dei bambini frequentanti L’ABC le tirocinanti, previ colloqui con le tutor accoglienti per condividere il piano formativo e i progetti di tesi. Il presente contributo illustra un’analisi tematica riflessiva di un focus group nel quale le studentesse sono state invitate a indagare i punti di forza e le criticità del percorso avviato e la loro percezione delle opportunità e i vincoli del lavoro educativo e didattico a cavallo tra scuola e “doposcuola”. La domanda di ricerca interroga la possibilità di sviluppo professionale delle insegnanti in formazione data dall’inserimento in un contesto dove osservare, partecipare e progettare azioni didattiche in contesti differenti, formali e non formali, e le possibilità di sviluppo di competenze da parte dei bambini osservati e affiancati a scuola e con tutoring educativo individualizzato nel doposcuola. Si indaga inoltre come la partecipazione agli incontri di supervisione del servizio L’ABC le abbia supportate nel relazionarsi con tutti gli attori che abitano i due contesti - bambini, famiglie, insegnanti, educatori - e nell’implementazione di metodologie didattiche attive e inclusive in particolare, considerando la natura multiculturale e multiproblematica del tessuto sociale in cui si trovano le scuole e il servizio. I risultati di questa prima fase della ricerca verranno restituiti in successivi incontri, e integrati con interviste e focus group che coinvolgeranno anche le tutor accoglienti e coordinatrici, al fine di monitorare, all’interno di un processo riflessivo e ciclico, l’andamento in parallelo del percorso di tirocinio e di ricerca attraverso una riflessione partecipata da un lato sullo sviluppo professionale delle insegnanti in formazione e dall’altro sulle competenze raggiunte dai bambini.

Fredella, C. (2025). Tirocinio tra scuola e territorio: un’opportunità nella formazione inziale degli insegnanti. In A. Bartolini, F. Batini, M. De Santis, M. Milella, P. Malavasi, A. Morganti, et al. (a cura di), La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi (pp. 160-164). Pensa MultiMedia.

Tirocinio tra scuola e territorio: un’opportunità nella formazione inziale degli insegnanti

Fredella, C.
2025

Abstract

Nell’ambito del progetto di ricerca-intervento MUSA “Contrasto e prevenzione dell'abbandono scolastico nei quartieri urbani svantaggiati”, sono stati attivati diversi percorsi di tirocinio e tesi per studentesse di SFP dell’Università Bicocca all’interno delle scuole del quartiere di San Siro a Milano, frequentate dai bambini che partecipano alle attività del servizio L’ABC del quartiere. Si tratta di un servizio a bassa soglia avviato presso i cortili delle case popolari e gli spazi Off Campus del Politecnico che comprende un tempo per le famiglie e attività di aiuto compiti, rivolto a bambini da 0 a 13 anni e le rispettive famiglie. La finalità del progetto di ricerca è quella di indagare la dimensione della sinergia tra scuola ed extra-scuola con l’obiettivo costruire un modello di integrazione tra l’istruzione formale e gli interventi didattici e socio-educativi svolti in tempo extrascolastico e co-progettare nuove azioni per il contrasto alla dispersione scolastica. Al termine del primo anno di attivazione del servizio sono stati siglati accordi di collaborazione scientifica con le scuole IC Cadorna e IC Calasanzio e nella cornice di questa collaborazione sono state inserite nelle classi dei bambini frequentanti L’ABC le tirocinanti, previ colloqui con le tutor accoglienti per condividere il piano formativo e i progetti di tesi. Il presente contributo illustra un’analisi tematica riflessiva di un focus group nel quale le studentesse sono state invitate a indagare i punti di forza e le criticità del percorso avviato e la loro percezione delle opportunità e i vincoli del lavoro educativo e didattico a cavallo tra scuola e “doposcuola”. La domanda di ricerca interroga la possibilità di sviluppo professionale delle insegnanti in formazione data dall’inserimento in un contesto dove osservare, partecipare e progettare azioni didattiche in contesti differenti, formali e non formali, e le possibilità di sviluppo di competenze da parte dei bambini osservati e affiancati a scuola e con tutoring educativo individualizzato nel doposcuola. Si indaga inoltre come la partecipazione agli incontri di supervisione del servizio L’ABC le abbia supportate nel relazionarsi con tutti gli attori che abitano i due contesti - bambini, famiglie, insegnanti, educatori - e nell’implementazione di metodologie didattiche attive e inclusive in particolare, considerando la natura multiculturale e multiproblematica del tessuto sociale in cui si trovano le scuole e il servizio. I risultati di questa prima fase della ricerca verranno restituiti in successivi incontri, e integrati con interviste e focus group che coinvolgeranno anche le tutor accoglienti e coordinatrici, al fine di monitorare, all’interno di un processo riflessivo e ciclico, l’andamento in parallelo del percorso di tirocinio e di ricerca attraverso una riflessione partecipata da un lato sullo sviluppo professionale delle insegnanti in formazione e dall’altro sulle competenze raggiunte dai bambini.
Capitolo o saggio
Tirocinio SFP; Formazione iniziale; Rapporto scuola-territorio; Analisi tematica
Italian
La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi
Bartolini, A.; Batini, F.; De Santis, M.; Milella, M.; Malavasi, P.; Morganti, A.; Rosati, A.; Salvato, R.; Signorelli, A.; Sannipoli, M.
2025
9791255682776
Pensa MultiMedia
160
164
Fredella, C. (2025). Tirocinio tra scuola e territorio: un’opportunità nella formazione inziale degli insegnanti. In A. Bartolini, F. Batini, M. De Santis, M. Milella, P. Malavasi, A. Morganti, et al. (a cura di), La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi (pp. 160-164). Pensa MultiMedia.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fredella_2025-SipedJC_VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/549961
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact