Il contributo intende proporre un caso studio nel quale si è scelto di sperimentare l’uso integrato di focus group e questionari per l’ascolto di adolescenti e preadolescenti, nell’ambito della valutazione partecipata di un progetto di educativa territoriale, finanziato dal Fondo per le Città riservatarie ex l.285/1997 in tre quartieri del Comune di Milano. La ricerca si è sviluppata secondo un approccio partecipativo, sviluppato da De Ambrogio, Dessi e Ghetti (2013) e ispirato all’empowerment evaluation (Fetterman, Wandersman, 2007), orientata all’individuazione ai fattori di successo del progetto attraverso il coinvolgimento dei suoi promotori e dei principali stakeholder nella costruzione del disegno valutativo e nelle diverse fasi della valutazione. In questo quadro, l’intervento esamina in particolare potenzialità e limiti dell’utilizzo del focus group come strumento di promozione della partecipazione dei destinatari del progetto nel processo di valutazione, considerando potenzialità e limiti della sua integrazione con il questionario nello specifico caso di studio e possibili strategie di potenziamento della dimensione partecipativa della valutazione. A partire dall’esperienza empirica si intende quindi avviare una riflessione metodologica, che prende le mosse dai principi fondanti della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla proposta della Youth Participatory Evaluation (Richards-Schuster e Plachta Elliott, 2019). Traendo spunto dal caso studio, si considerano in particolare i vincoli pratici e le opportunità connesse alla complessità dei progetti, al ruolo riconosciuto agli adolescenti nel processo e alle diverse fasi valutative nel quale si intende promuovere la loro partecipazione (Palumbo, Torrigiani, 2009).
Cinotti, G. (2022). Promuovere la partecipazione degli adolescenti nella valutazione di un progetto educativo. Intervento presentato a: XXIV Congresso AIV - Valutare nella complessità e promuovere il cambiamento, Pescara, 21.
Promuovere la partecipazione degli adolescenti nella valutazione di un progetto educativo
Cinotti, G
2022
Abstract
Il contributo intende proporre un caso studio nel quale si è scelto di sperimentare l’uso integrato di focus group e questionari per l’ascolto di adolescenti e preadolescenti, nell’ambito della valutazione partecipata di un progetto di educativa territoriale, finanziato dal Fondo per le Città riservatarie ex l.285/1997 in tre quartieri del Comune di Milano. La ricerca si è sviluppata secondo un approccio partecipativo, sviluppato da De Ambrogio, Dessi e Ghetti (2013) e ispirato all’empowerment evaluation (Fetterman, Wandersman, 2007), orientata all’individuazione ai fattori di successo del progetto attraverso il coinvolgimento dei suoi promotori e dei principali stakeholder nella costruzione del disegno valutativo e nelle diverse fasi della valutazione. In questo quadro, l’intervento esamina in particolare potenzialità e limiti dell’utilizzo del focus group come strumento di promozione della partecipazione dei destinatari del progetto nel processo di valutazione, considerando potenzialità e limiti della sua integrazione con il questionario nello specifico caso di studio e possibili strategie di potenziamento della dimensione partecipativa della valutazione. A partire dall’esperienza empirica si intende quindi avviare una riflessione metodologica, che prende le mosse dai principi fondanti della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla proposta della Youth Participatory Evaluation (Richards-Schuster e Plachta Elliott, 2019). Traendo spunto dal caso studio, si considerano in particolare i vincoli pratici e le opportunità connesse alla complessità dei progetti, al ruolo riconosciuto agli adolescenti nel processo e alle diverse fasi valutative nel quale si intende promuovere la loro partecipazione (Palumbo, Torrigiani, 2009).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cinotti-2022-XXIV Congresso AIV.pdf
accesso aperto
Descrizione: Presentazione
Tipologia di allegato:
Other attachments
Licenza:
Altro
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cinotti-2022-XXIV Congresso AIV-preprint.pdf
accesso aperto
Descrizione: Paper intervento
Tipologia di allegato:
Submitted Version (Pre-print)
Licenza:
Altro
Dimensione
638.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
638.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.