Negli ultimi anni si è assistito alla proliferazione di “osservatori antimafia”, percepiti come strumenti di cui associazioni, gruppi di cittadini e amministrazioni si dotano allo scopo di monitorare la presenza della criminalità organizzata in un determinato territorio o settore socio-economico. L’articolo presenta un primo censimento degli osservatori sorti in Italia fra il 1977 e il 2015, indagandone le dinamiche evolutive in relazione alla storia del complessivo movimento antimafia. Nello studio l’autrice propone una propria classificazione di tali realtà per meglio comprenderne la natura e la composizione e osservarne la diffusione nel tempo. L’analisi inoltre offre una mappatura delle regioni e delle province maggiormente interessate dalla presenza di osservatori antimafia e di quelle che ne sono ancora prive. L’obiettivo dell’indagine è di colmare un vuoto lasciato dalla letteratura scientifica in merito alla storia del movimento antimafia, studiandone una delle sue possibili forme organizzative e fornendo spunti di riflessione sui suoi potenziali punti di forza e di debolezza.

Cinotti, G. (2015). Gli osservatori antimafia in Italia. Tipologie e dinamiche storiche. RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, 1(2), 84-122 [10.13130/cross-6638].

Gli osservatori antimafia in Italia. Tipologie e dinamiche storiche

Cinotti, G
2015

Abstract

Negli ultimi anni si è assistito alla proliferazione di “osservatori antimafia”, percepiti come strumenti di cui associazioni, gruppi di cittadini e amministrazioni si dotano allo scopo di monitorare la presenza della criminalità organizzata in un determinato territorio o settore socio-economico. L’articolo presenta un primo censimento degli osservatori sorti in Italia fra il 1977 e il 2015, indagandone le dinamiche evolutive in relazione alla storia del complessivo movimento antimafia. Nello studio l’autrice propone una propria classificazione di tali realtà per meglio comprenderne la natura e la composizione e osservarne la diffusione nel tempo. L’analisi inoltre offre una mappatura delle regioni e delle province maggiormente interessate dalla presenza di osservatori antimafia e di quelle che ne sono ancora prive. L’obiettivo dell’indagine è di colmare un vuoto lasciato dalla letteratura scientifica in merito alla storia del movimento antimafia, studiandone una delle sue possibili forme organizzative e fornendo spunti di riflessione sui suoi potenziali punti di forza e di debolezza.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Sociologia della criminalità organizzata, Osservatori antimafia, Antimafia
Italian
2015
1
2
84
122
open
Cinotti, G. (2015). Gli osservatori antimafia in Italia. Tipologie e dinamiche storiche. RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, 1(2), 84-122 [10.13130/cross-6638].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cinotti-2015-Rivista Di Studi E Ricerche Sulla Criminalità Organizzata-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/547021
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact