Starting from an accurate analysis of the direct experience in the evaluation of three projects financed by The Fund Against Educational Poverty In Children and Youth, handled by the non profit organization Con i bambini, the article reflects on the challenges in evaluation of complex projects, characterized by broad partnerships, fragmented and discontinuous actions, changing territorial contexts and different types of beneficiaries. There will be illustrated principal steps in evaluation processes conducted highlighting main learnings such as, first of all, that the constant and continuous debate with different stakeholders in a logic of co-responsibility will guarantee effectiveness in reaching expected results and in their generalizability and replicability in different contexts.

A partire da un’attenta analisi dell’esperienza diretta maturata nella valutazione di tre progetti finanziati dal Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, gestito dall’Impresa sociale Con i bambini, l’articolo intende proporre una riflessione sulle principali sfide inerenti la valutazione di progetti complessi, caratterizzati da partenariati numerosi, da azioni frammentate e discontinue, da contesti territoriali variabili e da molteplici categorie di destinatari. Verranno illustrate le tappe principali dei percorsi di valutazione condotti, evidenziando alcuni primi apprendimenti quali, in primis, come un confronto costante e continuativo con i diversi soggetti coinvolti in un’ottica di co-responsabilità sia garanzia di efficacia ai fini del raggiungimento dei risultati attesi e della loro generalizzabilità e replicabilità in contesti differenti.

Cinotti, G., Dessi, C., Gnan, E. (2022). Un approccio partecipativo alla valutazione dei progetti di contrasto alla povertà educativa: limiti e potenzialità. RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE(79/2021), 74-94 [10.3280/riv2021-079005].

Un approccio partecipativo alla valutazione dei progetti di contrasto alla povertà educativa: limiti e potenzialità

Cinotti, Glenda
Primo
;
2022

Abstract

Starting from an accurate analysis of the direct experience in the evaluation of three projects financed by The Fund Against Educational Poverty In Children and Youth, handled by the non profit organization Con i bambini, the article reflects on the challenges in evaluation of complex projects, characterized by broad partnerships, fragmented and discontinuous actions, changing territorial contexts and different types of beneficiaries. There will be illustrated principal steps in evaluation processes conducted highlighting main learnings such as, first of all, that the constant and continuous debate with different stakeholders in a logic of co-responsibility will guarantee effectiveness in reaching expected results and in their generalizability and replicability in different contexts.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Participatory evaluation, Empowerment evaluation, Educational poverty, Governance, Evaluation instruments, Effectiveness
Valutazione partecipata, Empowerment evaluation, Povertà educativa, Governance, Strumenti di valutazione, Efficacia
Italian
2022
79/2021
74
94
none
Cinotti, G., Dessi, C., Gnan, E. (2022). Un approccio partecipativo alla valutazione dei progetti di contrasto alla povertà educativa: limiti e potenzialità. RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE(79/2021), 74-94 [10.3280/riv2021-079005].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/546162
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact