L'articolo esplora alcuni aspetti formativi legati alla costruzione dell'identità familiare, esplorando i nessi tra "famiglia praticata" e "famiglia rappresentata": le interazioni reali nella famiglia danno corpo al senso del noi, al di là delle intenzioni dei singoli. Tuttavia gli aspetti simbolici e la costruzione dei significati vanno oltre il dato di realtà, e questo risulta molto utile per il lavoro educativo e trasformativo, che deve superare le visioni egemoniche, di tipo strumentale e individualistico, per recuperare il senso del tutto.

Formenti, L. (2011). Il senso del noi in famiglia, tra realtà e simbolo. INFANZIA, 38(5), 334-336.

Il senso del noi in famiglia, tra realtà e simbolo

FORMENTI, LAURA
2011

Abstract

L'articolo esplora alcuni aspetti formativi legati alla costruzione dell'identità familiare, esplorando i nessi tra "famiglia praticata" e "famiglia rappresentata": le interazioni reali nella famiglia danno corpo al senso del noi, al di là delle intenzioni dei singoli. Tuttavia gli aspetti simbolici e la costruzione dei significati vanno oltre il dato di realtà, e questo risulta molto utile per il lavoro educativo e trasformativo, che deve superare le visioni egemoniche, di tipo strumentale e individualistico, per recuperare il senso del tutto.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
famiglia, sistema, interazioni, simbolo
Italian
2011
38
5
334
336
none
Formenti, L. (2011). Il senso del noi in famiglia, tra realtà e simbolo. INFANZIA, 38(5), 334-336.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/50702
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact