Per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e per trasformare il futuro è necessario promuovere una consapevolezza ambientale e un pensiero ecologico alimentati da approcci che orientino a rispettare la complessità che caratterizza la rete della vita, a leggere la realtà attraverso un’ottica sistemica, connettiva, relazionale, processuale e a immaginare modi di esistere sostenibili, alternativi agli attuali modelli dominanti. Poiché tali approcci si fondano su paradigmi e visioni del mondo molteplici e non uniformi, nel contributo si intende discutere l’ipotesi di abbandonare una rappresentazione univoca dell’ecologia per “pluralizzarla”. Ciò significa riconoscere da un lato che il pensiero ecologico è internamente differenziato, cioè si basa su presupposti concettuali che derivano da diversi saperi di matrice scientifica o filosofica e da prospettive teoriche alquanto eterogenee (come, ad esempio, gli approcci sistemici, l’epistemologia della complessità, l’ecologia profonda, l’ecologia sociale, l’ecocritica della materia, l’ecofemminismo, il postumanesimo, il neomaterialismo, ecc.), dall’altro che esso chiama in causa differenti ambiti (psichico, sociale, economico, tecnologico, politico, etico, ontologico, epistemico, estetico). Tale pluralità, tuttavia, non solo va compresa e riconosciuta, ma va anche coltivata, in quanto rappresenta una risorsa preziosa per educare a un pensiero ecologico complesso, critico, problematizzante, antidogmatico.

Ferrante, A. (2024). Dall’ecologia alle ecologie. La pluralità come risorsa formativa per il pensiero ecologico. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 27-33). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.

Dall’ecologia alle ecologie. La pluralità come risorsa formativa per il pensiero ecologico

Ferrante, A
2024

Abstract

Per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e per trasformare il futuro è necessario promuovere una consapevolezza ambientale e un pensiero ecologico alimentati da approcci che orientino a rispettare la complessità che caratterizza la rete della vita, a leggere la realtà attraverso un’ottica sistemica, connettiva, relazionale, processuale e a immaginare modi di esistere sostenibili, alternativi agli attuali modelli dominanti. Poiché tali approcci si fondano su paradigmi e visioni del mondo molteplici e non uniformi, nel contributo si intende discutere l’ipotesi di abbandonare una rappresentazione univoca dell’ecologia per “pluralizzarla”. Ciò significa riconoscere da un lato che il pensiero ecologico è internamente differenziato, cioè si basa su presupposti concettuali che derivano da diversi saperi di matrice scientifica o filosofica e da prospettive teoriche alquanto eterogenee (come, ad esempio, gli approcci sistemici, l’epistemologia della complessità, l’ecologia profonda, l’ecologia sociale, l’ecocritica della materia, l’ecofemminismo, il postumanesimo, il neomaterialismo, ecc.), dall’altro che esso chiama in causa differenti ambiti (psichico, sociale, economico, tecnologico, politico, etico, ontologico, epistemico, estetico). Tale pluralità, tuttavia, non solo va compresa e riconosciuta, ma va anche coltivata, in quanto rappresenta una risorsa preziosa per educare a un pensiero ecologico complesso, critico, problematizzante, antidogmatico.
Capitolo o saggio
Ecologie; Pluralità; Sostenibilità; Cambiamento climatico; Educazione ecologica
Italian
Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico
Cagol, M; Ladogana, M
2024
9791280549433
Zeroseiup
27
33
Ferrante, A. (2024). Dall’ecologia alle ecologie. La pluralità come risorsa formativa per il pensiero ecologico. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 27-33). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrante-2024-Costruire relazioni-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 547.17 kB
Formato Adobe PDF
547.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/486819
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact