Nell'intervento saranno descritti i principali criteri che sottostanno alla diagnosi dei deficit afasici. Verranno descritti i principi di classificazione dei disturbi afasici per le maggiori sindromi afasiche. Verranno quindi presentate le principali batterie in uso in Italia ed all'estero per la diagnosi dei deficit di linguaggio. Saranno infine considerate le principali metodologie per la messa a punto di un programma riabilitativo dell'afasia e la verifica del trattamento svolto.
Luzzatti, C. (2001). L'esame del linguaggio nell'afasia. NEUROLOGICAL SCIENCES, 22, S533-S539.
Citazione: | Luzzatti, C. (2001). L'esame del linguaggio nell'afasia. NEUROLOGICAL SCIENCES, 22, S533-S539. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | L'esame del linguaggio nell'afasia |
Autori: | Luzzatti, C |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | NEUROLOGICAL SCIENCES |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.