Questo articolo intende descrivere lo spazio costituzionale come il luogo dell’ordinamento giuridico in cui si instaurano i rapporti strettamente connessi al patto fondamentale che regge la Repubblica. In questo luogo si realizzano diritti, doveri, poteri, strutture, che, alla luce della loro condivisa attitudine a conservare e a promuovere quel patto, riempiono di contenuto la materia costituzionale. Questa interazione sprigiona una energia che determina il confronto tra domanda e offerta di costituzione. L’equilibrio del sistema è raggiunto quando le aspettative di libertà e di potere, coltivate dalle unità di decisione costituzionale, coincidono. Questo equilibrio, oltre a garantire la stabilità del sistema, consente variazioni dinamiche delle due curve di domanda e offerta, entro il perimetro tracciato dai princìpi supremi dell’ordinamento. Questi princìpi traducono in materiale giuridico le fondamentali concezioni ideali che hanno cristallizzato l’intersezione tra domanda e offerta di costituzione intorno a valori universali e identitari.
Camerlengo, Q. (2023). Lo spazio costituzionale: un inquadramento teorico. RIVISTA AIC(3), 49-76.
Lo spazio costituzionale: un inquadramento teorico
Camerlengo, Q
2023
Abstract
Questo articolo intende descrivere lo spazio costituzionale come il luogo dell’ordinamento giuridico in cui si instaurano i rapporti strettamente connessi al patto fondamentale che regge la Repubblica. In questo luogo si realizzano diritti, doveri, poteri, strutture, che, alla luce della loro condivisa attitudine a conservare e a promuovere quel patto, riempiono di contenuto la materia costituzionale. Questa interazione sprigiona una energia che determina il confronto tra domanda e offerta di costituzione. L’equilibrio del sistema è raggiunto quando le aspettative di libertà e di potere, coltivate dalle unità di decisione costituzionale, coincidono. Questo equilibrio, oltre a garantire la stabilità del sistema, consente variazioni dinamiche delle due curve di domanda e offerta, entro il perimetro tracciato dai princìpi supremi dell’ordinamento. Questi princìpi traducono in materiale giuridico le fondamentali concezioni ideali che hanno cristallizzato l’intersezione tra domanda e offerta di costituzione intorno a valori universali e identitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camerlengo-2023-Rivista AIC-VoR.pdf
accesso aperto
Descrizione: Article
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Altro
Dimensione
401.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
401.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.