La pandemia da Covid-19 ha certamente costituito una sfida per la salute mentale di ogni soggetto, richiedendo un cambiamento di abitudini e stili di vita. L’adolescenza, in quanto fase di passaggio nella crescita (Ogden & Amlund Hagen, 2014), costituisce un momento di significativa messa alla prova della salute mentale di ogni ragazzo/a, con particolare attenzione alla seconda adolescenza (16-24), che si avvicina alla transizione verso l’età adulta. Gli e le adolescenti, a partire dal 2020, si sono dunque trovati a gestire il disagio della pandemia all’interno del loro percorso di crescita. Gli e le insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, in questo senso, hanno oggi a che fare non solo con la tutela e la promozione della salute mentale di chi attraversa l’esperienza dell’adolescenza, ma anche con le conseguenze derivanti dalle condizioni pandemiche. Se in precedenza già avevamo scritto (Gambacorti-Passerini, & Palmieri 2020) dell’importanza del ruolo e dell’agire dei professionisti dell’educazione nel tutelare e promuovere la salute mentale dei e delle giovani, con particolare riferimento alla scuola (Guerra et al., 2019), oggi questa pare essere una direzione sempre più necessaria per la pratica educativa. Nuove forme di disagio (Palmieri, 2013) giovanile, ad esempio, già esistenti prima della pandemia ma ora aumentate o, forse, rese maggiormente evidenti, come il fenomeno degli adolescenti hikikomori (Bagnato, 2021), ritirati nel proprio ambiente domestico, chiamano in causa oggi il mondo della scuola e dell’educazione. Ecco, allora, che lo sviluppo professionale e la formazione continua nella scuola secondaria sarà chiamata a raccogliere la sfida di sviluppare competenze pedagogiche per affrontare le nuove e inedite manifestazioni di disagio dovute anche alla situazione di emergenza sanitaria.

Gambacorti Passerini, M. (2022). Adolescenza e salute mentale: un binomio di cui aver cura, anche da una prospettiva pedagogica. In M. Fiorucci, E. Zilioli (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte (pp. 556-559). Pensa MultiMedia.

Adolescenza e salute mentale: un binomio di cui aver cura, anche da una prospettiva pedagogica

Gambacorti Passerini, MB
2022

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha certamente costituito una sfida per la salute mentale di ogni soggetto, richiedendo un cambiamento di abitudini e stili di vita. L’adolescenza, in quanto fase di passaggio nella crescita (Ogden & Amlund Hagen, 2014), costituisce un momento di significativa messa alla prova della salute mentale di ogni ragazzo/a, con particolare attenzione alla seconda adolescenza (16-24), che si avvicina alla transizione verso l’età adulta. Gli e le adolescenti, a partire dal 2020, si sono dunque trovati a gestire il disagio della pandemia all’interno del loro percorso di crescita. Gli e le insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, in questo senso, hanno oggi a che fare non solo con la tutela e la promozione della salute mentale di chi attraversa l’esperienza dell’adolescenza, ma anche con le conseguenze derivanti dalle condizioni pandemiche. Se in precedenza già avevamo scritto (Gambacorti-Passerini, & Palmieri 2020) dell’importanza del ruolo e dell’agire dei professionisti dell’educazione nel tutelare e promuovere la salute mentale dei e delle giovani, con particolare riferimento alla scuola (Guerra et al., 2019), oggi questa pare essere una direzione sempre più necessaria per la pratica educativa. Nuove forme di disagio (Palmieri, 2013) giovanile, ad esempio, già esistenti prima della pandemia ma ora aumentate o, forse, rese maggiormente evidenti, come il fenomeno degli adolescenti hikikomori (Bagnato, 2021), ritirati nel proprio ambiente domestico, chiamano in causa oggi il mondo della scuola e dell’educazione. Ecco, allora, che lo sviluppo professionale e la formazione continua nella scuola secondaria sarà chiamata a raccogliere la sfida di sviluppare competenze pedagogiche per affrontare le nuove e inedite manifestazioni di disagio dovute anche alla situazione di emergenza sanitaria.
Capitolo o saggio
Pedagogia e salute mentale; Disagio educativo; Formazione continua degli insegnanti; Scuola secondaria; Emergenza sanitaria
Italian
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte
Fiorucci, M; Zilioli, E
2022
9788867609444
1
Pensa MultiMedia
556
559
Gambacorti Passerini, M. (2022). Adolescenza e salute mentale: un binomio di cui aver cura, anche da una prospettiva pedagogica. In M. Fiorucci, E. Zilioli (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte (pp. 556-559). Pensa MultiMedia.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gambacorti-2022 -Adolescenza e salute mentale-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/392428
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact