After the pandemic, promoting mental health and preventing discomfort in adolescents have become primary tasks, especially at school, where youth manifest discomfort and where the latter can further worsen. We conducted a qualitative study based on the hermeneutical phenomenological approach. Eight high school students from the province of Bergamo were involved in two focus groups to explore their representations, experiences, and ideas on mental well-being and dis- comfort, especially considering their daily school life. At the end of a year characterized by the pan- demic, the participants depicted their school and teachers as a system that still is scarcely aware and attentive to the student’s mental health. At the same time, they recognized to schools a great potential in promoting mental well-being and preventing students’ discomfort, thanks to authentic educational activities that teachers can carry out in ordinary school teaching.

Dopo la pandemia, promuovere la salute mentale e prevenire il disagio negli adolescenti sembrano emergere con maggiore evidenza come compiti primari, anche della scuola, dove spesso il disagio si manifesta e può inasprirsi. Abbiamo condotto uno studio qualitativo basato sul metodo fenomenologico ermeneutico. Otto studenti di quinta superiore sono stati coinvolti in due focus group, per esplorare le loro rappresentazioni, esperienze, idee sul benessere mentale e sul disagio, soprattutto in relazione alla loro quotidianità scolastica. Alla fine di un anno scolastico segnato anche dalla pandemia, i partecipanti ci hanno restituito una visione di una scuola e dei docenti come un sistema insufficientemente consapevole e poco attento alla salute mentale degli studenti. Allo stesso tempo, hanno riconosciuto alla scuola un grande potenziale nel promuovere benessere mentale e prevenire il disagio degli studenti, grazie alle attività autenticamente educative che gli insegnanti possono espletare nella quotidianità scolastica.

Daniele, K. (2022). La promozione della salute mentale e la prevenzione del disagio negli adolescenti: il ruolo degli insegnanti e prospettive per la loro formazione. In A.L. Rizzo, V. Riccardi (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte (pp. 13-18). Lecce : Pensa Multimedia.

La promozione della salute mentale e la prevenzione del disagio negli adolescenti: il ruolo degli insegnanti e prospettive per la loro formazione

Daniele, K
2022

Abstract

Dopo la pandemia, promuovere la salute mentale e prevenire il disagio negli adolescenti sembrano emergere con maggiore evidenza come compiti primari, anche della scuola, dove spesso il disagio si manifesta e può inasprirsi. Abbiamo condotto uno studio qualitativo basato sul metodo fenomenologico ermeneutico. Otto studenti di quinta superiore sono stati coinvolti in due focus group, per esplorare le loro rappresentazioni, esperienze, idee sul benessere mentale e sul disagio, soprattutto in relazione alla loro quotidianità scolastica. Alla fine di un anno scolastico segnato anche dalla pandemia, i partecipanti ci hanno restituito una visione di una scuola e dei docenti come un sistema insufficientemente consapevole e poco attento alla salute mentale degli studenti. Allo stesso tempo, hanno riconosciuto alla scuola un grande potenziale nel promuovere benessere mentale e prevenire il disagio degli studenti, grazie alle attività autenticamente educative che gli insegnanti possono espletare nella quotidianità scolastica.
Capitolo o saggio
After the pandemic, promoting mental health and preventing discomfort in adolescents have become primary tasks, especially at school, where youth manifest discomfort and where the latter can further worsen. We conducted a qualitative study based on the hermeneutical phenomenological approach. Eight high school students from the province of Bergamo were involved in two focus groups to explore their representations, experiences, and ideas on mental well-being and dis- comfort, especially considering their daily school life. At the end of a year characterized by the pan- demic, the participants depicted their school and teachers as a system that still is scarcely aware and attentive to the student’s mental health. At the same time, they recognized to schools a great potential in promoting mental well-being and preventing students’ discomfort, thanks to authentic educational activities that teachers can carry out in ordinary school teaching.
adolescents’ discomfort; Covid-19; mental health promotion; school; qualitative study
disagio giovanile; interventi educativi; promozione della salute mentale; ruolo e formazione degli insegnanti, studio qualitativo
Italian
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte
2022
978-88-6760-945-1
Daniele, K. (2022). La promozione della salute mentale e la prevenzione del disagio negli adolescenti: il ruolo degli insegnanti e prospettive per la loro formazione. In A.L. Rizzo, V. Riccardi (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte (pp. 13-18). Lecce : Pensa Multimedia.
Daniele, K
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daniele-2022-La formazione degli insegnanti-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 561 kB
Formato Adobe PDF
561 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/391319
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact