The article examines the process of mourning in Milan between 1915 and 1921. In particular, it analyzes the liturgies developed by society and institutions in the face of mass death. Based on various sources, the article aims to reconstruct the main moments and the social networks of pain that developed in one of Italy's most important cities, especially during the transition from the war experience to Fascism.
Il saggio prende in esame il processo dell’elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l’esperienza bellica e il fascismo.
Bracco, B. (2022). The Unknown soldier in Milan. War and mourning in the celebration of November 4, 1921 [Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell'elaborazione del trauma 1915-1921]. ITALIA CONTEMPORANEA, 297(297), 181-207 [10.3280/ic297-oa1].
The Unknown soldier in Milan. War and mourning in the celebration of November 4, 1921 [Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell'elaborazione del trauma 1915-1921]
Bracco Barbara
2022
Abstract
Il saggio prende in esame il processo dell’elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l’esperienza bellica e il fascismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.