Il capitolo esplora l'uso della scrittura e dei linguaggi sensibili (come il disegno, la danza, le storie...) nel lavoro educativo con adulti stranieri, in particolare profughi e rifugiati, quando si vuole mettere a tema il ricordo delle origini, del Paese di provenienza e della casa avita. Ricordi dolorosi, che possono essere accompagnati in modo sapiente dal lavoro estetico. Qui, sulla casa (disegno, conversazione, scrittura) come modo per celebrare la memoria ed evocare storie con i sensi, la testa e il cuore. Il fine è la trasformazione: dal racconto alla rivisitazione dei significati.
Formenti, L. (2004). Raccontami di casa tua... Linguaggi sensibili e narrazioni autobiografiche in incontri di formazione con adulti stranieri. In M. Giusti (a cura di), Formarsi all'intercultura. (pp. 107-115). Milano : Franco Angeli.
Raccontami di casa tua... Linguaggi sensibili e narrazioni autobiografiche in incontri di formazione con adulti stranieri
FORMENTI, LAURA
2004
Abstract
Il capitolo esplora l'uso della scrittura e dei linguaggi sensibili (come il disegno, la danza, le storie...) nel lavoro educativo con adulti stranieri, in particolare profughi e rifugiati, quando si vuole mettere a tema il ricordo delle origini, del Paese di provenienza e della casa avita. Ricordi dolorosi, che possono essere accompagnati in modo sapiente dal lavoro estetico. Qui, sulla casa (disegno, conversazione, scrittura) come modo per celebrare la memoria ed evocare storie con i sensi, la testa e il cuore. Il fine è la trasformazione: dal racconto alla rivisitazione dei significati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.