La voce si sofferma sul ruolo e il significato della descrizione e della spiegazione nell'epistemologia sistemica. La prima rimanda al problema della percezione e dunque dell'osservatore. La seconda interpella il ruolo del linguaggio, e dei connettori semantici, nella costruzione del senso. Per finire, si sofferma sul rapporto tra questi due concetti e i processi narrativi: le storie sono modi per costruire descrizioni e spiegazioni del mondo in cui viviamo e di noi stessi.
Formenti, L. (2003). Voce "Descrizione/spiegazione". In U. Telfener, L. Casadio (a cura di), Sistemica. Voci e percorsi nella complessità (pp. 265-268). Torino : Bollati Boringhieri.
Voce "Descrizione/spiegazione"
FORMENTI, LAURA
2003
Abstract
La voce si sofferma sul ruolo e il significato della descrizione e della spiegazione nell'epistemologia sistemica. La prima rimanda al problema della percezione e dunque dell'osservatore. La seconda interpella il ruolo del linguaggio, e dei connettori semantici, nella costruzione del senso. Per finire, si sofferma sul rapporto tra questi due concetti e i processi narrativi: le storie sono modi per costruire descrizioni e spiegazioni del mondo in cui viviamo e di noi stessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.