L’esigenza di integrazione fra conoscenze accademiche ed il “saper fare“ tipico del mondo del lavoro si esprime in esperienze di collaborazione fra università ed impresa, insieme con la creazione di forme ‘flessibili’ di istruzione universitaria, come i Diplomi professionalizzanti prima, l’articolazione in livelli prodotta dalla recente riforma universitaria poi. La fruizione dell’offerta formativa può pertanto diversificarsi fra livelli e, all’interno dello stesso livello, sia per scelta dell’ambito applicativo, sia per esperienze presso aziende nella forma dello stage. Il feedback nell’interazione fra Università ed imprese è osservabile naturalmente nella forma degli accessi occupazionali dei diplomati e laureati, terzo attore di una triangolazione in mutamento. L’esperienza della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Milano – Bicocca, nel quinquennio dall’A.A. 1998/99 all’A.A. 2002/2003, consente di delineare patterns d’istruzione e strategie adottate dagli studenti durante la formazione accademica, e solleva quesiti circa la corrispondenza fra il patrimonio di conoscenze universitario, aspettative individuali e mansioni effettivamente svolte.

Crippa, F., Mariani, P. (2005). Strategie di scelta nel sistema universitario e destinazioni nel mercato del lavoro. In F. D'Ovidio (a cura di), Professioni e competenze nel lavoro dei laureati.

Strategie di scelta nel sistema universitario e destinazioni nel mercato del lavoro

CRIPPA, FRANCA;MARIANI, PAOLO
2005

Abstract

L’esigenza di integrazione fra conoscenze accademiche ed il “saper fare“ tipico del mondo del lavoro si esprime in esperienze di collaborazione fra università ed impresa, insieme con la creazione di forme ‘flessibili’ di istruzione universitaria, come i Diplomi professionalizzanti prima, l’articolazione in livelli prodotta dalla recente riforma universitaria poi. La fruizione dell’offerta formativa può pertanto diversificarsi fra livelli e, all’interno dello stesso livello, sia per scelta dell’ambito applicativo, sia per esperienze presso aziende nella forma dello stage. Il feedback nell’interazione fra Università ed imprese è osservabile naturalmente nella forma degli accessi occupazionali dei diplomati e laureati, terzo attore di una triangolazione in mutamento. L’esperienza della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Milano – Bicocca, nel quinquennio dall’A.A. 1998/99 all’A.A. 2002/2003, consente di delineare patterns d’istruzione e strategie adottate dagli studenti durante la formazione accademica, e solleva quesiti circa la corrispondenza fra il patrimonio di conoscenze universitario, aspettative individuali e mansioni effettivamente svolte.
Capitolo o saggio
mercato del lavoro
Italian
Professioni e competenze nel lavoro dei laureati
D'Ovidio, F
2005
88-7178-815-X
Crippa, F., Mariani, P. (2005). Strategie di scelta nel sistema universitario e destinazioni nel mercato del lavoro. In F. D'Ovidio (a cura di), Professioni e competenze nel lavoro dei laureati.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/3229
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact