Nel 1992, a pochissimi anni di distanza dall’approvazione della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” del 1989, Daniel Pennac pubblicava Come un romanzo, riflessione personale sul piacere e la fatica di leggere articolata intorno all’individuazione di dieci imprescindibili diritti del lettore: un’opera considerata da molti, ancora oggi, un fondamentale punto di riferimento per chi si occupa di pedagogia della lettura e pure, al tempo stesso, oggetto di critiche e contestazioni. Il presente contributo mira a offrire una rilettura critica di questi diritti “imprescindibili”, avvalendosi degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica di settore sulla specificità del lettore “bambino”, con la varietà di problematiche che impone (Detti, 1987; Bruner, 2002; Beseghi, 2003; Pontremoli, 2003; Blezza Picherle, 2004 e 2013; Chambers, 2011 e 2015), e con l’obiettivo di inserirla all’interno del più ampio contesto della “Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, con un particolare riferimento alla «libertà di espressione» (art. 13), all’incontro con i «libri per l’infanzia» (art. 17) e a una partecipazione libera «alla vita culturale e artistica» (art. 31).

Negri, M. (2020). I diritti dei bambini come lettori. In 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, (pp.193-203). Lecce : Pensa MultiMedia Editoriale srl.

I diritti dei bambini come lettori

Negri, M
2020

Abstract

Nel 1992, a pochissimi anni di distanza dall’approvazione della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” del 1989, Daniel Pennac pubblicava Come un romanzo, riflessione personale sul piacere e la fatica di leggere articolata intorno all’individuazione di dieci imprescindibili diritti del lettore: un’opera considerata da molti, ancora oggi, un fondamentale punto di riferimento per chi si occupa di pedagogia della lettura e pure, al tempo stesso, oggetto di critiche e contestazioni. Il presente contributo mira a offrire una rilettura critica di questi diritti “imprescindibili”, avvalendosi degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica di settore sulla specificità del lettore “bambino”, con la varietà di problematiche che impone (Detti, 1987; Bruner, 2002; Beseghi, 2003; Pontremoli, 2003; Blezza Picherle, 2004 e 2013; Chambers, 2011 e 2015), e con l’obiettivo di inserirla all’interno del più ampio contesto della “Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, con un particolare riferimento alla «libertà di espressione» (art. 13), all’incontro con i «libri per l’infanzia» (art. 17) e a una partecipazione libera «alla vita culturale e artistica» (art. 31).
paper
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, diritti del lettore, pennac
Italian
30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?
2019
Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno, Simonetta Polenghi
30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?,
978-88-6760-767-9
2020
193
203
none
Negri, M. (2020). I diritti dei bambini come lettori. In 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, (pp.193-203). Lecce : Pensa MultiMedia Editoriale srl.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/300308
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact