Gli articoli 3, 24, 27, 32 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e del- l’Adolescenza nominano la tutela della salute dei minori, nelle sue compo- nenti legate allo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale, specificando l’importanza dell’adozione di misure legislative, amministra- tive, sociali ed educative per garantire l’applicazione dell’articolo. Il contributo vorrebbe concentrarsi sulla tutela della salute mentale dei minori, proponendo una specifica riflessione sul ruolo e le competenze di cui i professionisti educativi operanti sia nella scuola sia nei servizi necessitano per operare in tale direzione. In particolare, si metterà in luce l’esigenza di sviluppare, da parte dei professionisti dell’educazione, una specifica consa- pevolezza relativa ai concetti, complessi e problematici, di “salute mentale” e di “benessere” e, quindi, intorno alle pratiche educative e formative possibili.

Gambacorti Passerini, M., Palmieri, C. (2020). Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: riflessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi. In G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori? (pp. 1778-1786). Pensa MultiMedia.

Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: riflessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi

Gambacorti Passerini, MB;Palmieri, C
2020

Abstract

Gli articoli 3, 24, 27, 32 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e del- l’Adolescenza nominano la tutela della salute dei minori, nelle sue compo- nenti legate allo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale, specificando l’importanza dell’adozione di misure legislative, amministra- tive, sociali ed educative per garantire l’applicazione dell’articolo. Il contributo vorrebbe concentrarsi sulla tutela della salute mentale dei minori, proponendo una specifica riflessione sul ruolo e le competenze di cui i professionisti educativi operanti sia nella scuola sia nei servizi necessitano per operare in tale direzione. In particolare, si metterà in luce l’esigenza di sviluppare, da parte dei professionisti dell’educazione, una specifica consa- pevolezza relativa ai concetti, complessi e problematici, di “salute mentale” e di “benessere” e, quindi, intorno alle pratiche educative e formative possibili.
Capitolo o saggio
pedagogia e salute mentale; ruolo e competenze dei professionisti educativi; salute mentale dei minori
Italian
30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori?
Cappuccio, G; Compagno, G; Polenghi, S
2020
9788867607679
Pensa MultiMedia
1778
1786
Gambacorti Passerini, M., Palmieri, C. (2020). Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: riflessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi. In G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori? (pp. 1778-1786). Pensa MultiMedia.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gambacorti-2020-Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/298240
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact