Il lavoro è interessato alle manifestazioni territoriali delle nuove forme di relazioni tra imprese, mediante sia considerazioni teoriche sia interpretazioni dell'evidenza empirica. In primo luogo si discutono le diverse forme di internazionalizzazione (distinte per natura delle relazioni e contenuto dei flussi), con particolare attenzione alla teoria delle reti di imprese in tale contesto. In secondo luogo si valuta (per il caso di Svezia ed Italia) la capacità esplicativa delle ipotesi fatte in relazione sia agli scambi internazionali e alla divisione internazionale del lavoro che agli investimenti diretti all'estero e alle reti di accordi tra imprese
Capello, R., & Pompili, T. (1993). Dai flussi di commercio estero alle reti internazionali di imprese. ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, 20(77), 131-169.
Citazione: | Capello, R., & Pompili, T. (1993). Dai flussi di commercio estero alle reti internazionali di imprese. ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, 20(77), 131-169. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Dai flussi di commercio estero alle reti internazionali di imprese |
Autori: | Capello, R; Pompili, T |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |