La pianificazione strategica in ambito territoriale è ormai riconosciuta quale strumento chiave per sostenere e promuovere la competitività locale rispetto alle sfide generate dalla globalizzazione. A fronte della sua crescente diffusione anche nel contesto italiano, l’articolo presenta i risultati di un’indagine volta ad esaminare alcuni elementi costitutivi della pianificazione strategica nelle realtà che fanno parte della Rete delle città strategiche (ReCS), con particolare attenzione per le modalità con cui il metodo è adattato alle singole realtà, l’organizzazione dei relativi processi, il coinvolgimento degli stakeholder e la costituzione di strutture di supporto
Trivellato, B., & Cavenago, D. (2007). Organizzare la pianificazione strategica: scelte e metodi nell'esperienza delle città italiane. AZIENDA PUBBLICA, 2007(4).
Citazione: | Trivellato, B., & Cavenago, D. (2007). Organizzare la pianificazione strategica: scelte e metodi nell'esperienza delle città italiane. AZIENDA PUBBLICA, 2007(4). |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Organizzare la pianificazione strategica: scelte e metodi nell'esperienza delle città italiane |
Autori: | Trivellato, B; Cavenago, D |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | AZIENDA PUBBLICA |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |