L'articolo tratta il tema del sacro dal punto di vista di un grande Maestro del Novecento: Gregory Bateson, antropologo, studioso di comunicazione, co-creatore della Teoria dei Sistemi e delle sue applicazioni in campo umano. Il senso del sacro è immanente al mondo, organizzato in modo complesso per stratificazioni sistemiche, delle quali l'essere umano può afferrare solo piccoli archi di circuito. Nelle esplorazioni batesoniane, l'autrice si imbatte in un metodo di ricerca che celebra la complessità della conoscenza: si tratta della "cooperative inquiry" di John Heron, un metodo che unisce teoria e prassi, soggetto e comunità, razionalità e sensibilità, pensiero logico e pensiero metaforico, azione deliberata e accettazione del mistero.
Formenti, L. (2005). Pensare il sacro. La lezione laica di Gregory Bateson. ADULTITÀ, 22, 63-70.
Pensare il sacro. La lezione laica di Gregory Bateson
FORMENTI, LAURA
2005
Abstract
L'articolo tratta il tema del sacro dal punto di vista di un grande Maestro del Novecento: Gregory Bateson, antropologo, studioso di comunicazione, co-creatore della Teoria dei Sistemi e delle sue applicazioni in campo umano. Il senso del sacro è immanente al mondo, organizzato in modo complesso per stratificazioni sistemiche, delle quali l'essere umano può afferrare solo piccoli archi di circuito. Nelle esplorazioni batesoniane, l'autrice si imbatte in un metodo di ricerca che celebra la complessità della conoscenza: si tratta della "cooperative inquiry" di John Heron, un metodo che unisce teoria e prassi, soggetto e comunità, razionalità e sensibilità, pensiero logico e pensiero metaforico, azione deliberata e accettazione del mistero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.