L’impatto delle attività antropiche sui cambiamenti climatici ha indotto diversi studiosi ad affermare che ci troviamo in una nuova era geologica, definita sulla scorta del lavoro di Paul J. Crutzen come “Antropocene”. L’ipotesi da cui prende le mosse il paper è che l’odierna crisi ecologica sia anche e allo stesso tempo una crisi culturale. Essa infatti non chiama in causa solamente gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sugli ecosistemi, ma anche le premesse ontologiche, epistemologiche, etiche, politiche che sottostanno a tali comportamenti. Ciò significa che per affrontare la crisi ambientale occorre problematizzare i paradigmi dominanti – improntati prevalentemente a una logica antropocentrica – e assumere nuove prospettive di ricerca, di azione e di pensiero che permettano di sperimentare inedite forme di vita, nonché di imparare come poter abitare il mondo attraverso linguaggi e pratiche ecologicamente sostenibili. Si tratta di inscriversi in quell’asse di trasformazione della realtà contemporanea che Rosi Braidotti ha chiamato “divenire terra”, espressione con cui la filosofa indica il riposizionamento dinamico dell’anthropos nella biosfera. Nel paper si esplorerà dunque l’asse del “divenire terra”, al fine di mostrarne le implicazioni educative e di mettere in luce il contributo della pedagogia al mutamento paradigmatico in atto.

Ferrante, A. (2018). “Divenire terra”. Pedagogia e mutamento paradigmatico nell’era dell’Antropocene. In Preatti del Terzo Convegno Internazionale Educazione, Terra, Natura. Io abito qui, io abito il mondo (pp.58). Zeroseiup.

“Divenire terra”. Pedagogia e mutamento paradigmatico nell’era dell’Antropocene

Ferrante, A
2018

Abstract

L’impatto delle attività antropiche sui cambiamenti climatici ha indotto diversi studiosi ad affermare che ci troviamo in una nuova era geologica, definita sulla scorta del lavoro di Paul J. Crutzen come “Antropocene”. L’ipotesi da cui prende le mosse il paper è che l’odierna crisi ecologica sia anche e allo stesso tempo una crisi culturale. Essa infatti non chiama in causa solamente gli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sugli ecosistemi, ma anche le premesse ontologiche, epistemologiche, etiche, politiche che sottostanno a tali comportamenti. Ciò significa che per affrontare la crisi ambientale occorre problematizzare i paradigmi dominanti – improntati prevalentemente a una logica antropocentrica – e assumere nuove prospettive di ricerca, di azione e di pensiero che permettano di sperimentare inedite forme di vita, nonché di imparare come poter abitare il mondo attraverso linguaggi e pratiche ecologicamente sostenibili. Si tratta di inscriversi in quell’asse di trasformazione della realtà contemporanea che Rosi Braidotti ha chiamato “divenire terra”, espressione con cui la filosofa indica il riposizionamento dinamico dell’anthropos nella biosfera. Nel paper si esplorerà dunque l’asse del “divenire terra”, al fine di mostrarne le implicazioni educative e di mettere in luce il contributo della pedagogia al mutamento paradigmatico in atto.
paper
Divenire Terra, Antropocene, paradigma, crisi ecologica, antropocentrismo, post-antropocentrismo, Rosi Braidotti, Paul Crutzen, educazione ambientale, sostenibilità ecologica
Italian
Terzo Convegno Internazionale Educazione, Terra, Natura. Io abito qui, Io abito il mondo
2018
Preatti del Terzo Convegno Internazionale Educazione, Terra, Natura. Io abito qui, io abito il mondo
978-88-99338-56-5
nov-2018
2018
58
none
Ferrante, A. (2018). “Divenire terra”. Pedagogia e mutamento paradigmatico nell’era dell’Antropocene. In Preatti del Terzo Convegno Internazionale Educazione, Terra, Natura. Io abito qui, io abito il mondo (pp.58). Zeroseiup.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/211974
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact