Nel panorama delle ricerche a livello nazionale e internazionale mancano essenzialmente studi sulla diffusione del pensiero e della pratica psicoanalitica di Lacan in Cina. Il presente contributo opera una prima indagine in questo campo e propone una riflessione sulle modalità di resa dei neologismi prodotti per alcuni dei termini nodali dell'opera lacaniana in un quadro di assenza di standardizzazione lamentate da alcuni studiosi occidentali, quali Lanselle. Si opera altresì un'incursione nella speculare mancanza di una traduzione standardizzata per molti dei termini precipui della tradizione del pensiero cinese. Il tema è quello della "traduzione" della psicoanalisi in Cina con un approccio lessicografico e comparativistico.
Pozzi, S. (2015). Tra-dire Lacan in Cina. LA PSICOANALISI, 56/57, 82-90.
Citazione: | Pozzi, S. (2015). Tra-dire Lacan in Cina. LA PSICOANALISI, 56/57, 82-90. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Tra-dire Lacan in Cina | |
Autori: | Pozzi, S | |
Autori: | POZZI, SILVIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | LA PSICOANALISI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Psicoanalisi_lacanelacina_Pozzi.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |