La comparsa in molti Paesi europei di partiti antisistema interroga le democrazie contemporanee sul loro stato di salute. Il caso italiano presenta peculiarità interessanti soprattutto in relazione ad una crisi della forma e del ruolo del partito politico. Attraverso un’analisi storica e teorica, questo articolo si propone di illustrare le ragioni per cui i canoni del pensiero elitista possono contribuire a chiarire le cause di questa crisi e i paradigmi concettuali dell’elitismo democratico possono offrire strumenti validi per un recupero di rappresentatività e autorevolezza del sistema politico italiano, contrastando le tendenze populiste che da tempo lo affliggono.
Martinelli, C. (2015). La teoria elitista della democrazia come risposta alla crisi del partito politico. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO(3/2015), 903-920 [10.17394/81906].
Citazione: | Martinelli, C. (2015). La teoria elitista della democrazia come risposta alla crisi del partito politico. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO(3/2015), 903-920 [10.17394/81906]. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | La teoria elitista della democrazia come risposta alla crisi del partito politico | |
Autori: | Martinelli, C | |
Autori: | MARTINELLI, CLAUDIO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.17394/81906 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1. Elitismo e partiti Dpce 2015.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |